Carlo Cracco

Carlo Cracco è uno chef, ristoratore e personaggio televisivo italiano, nato a Creazzo in Veneto nel 1965. Famoso soprattutto per il suo ruolo da giudice del programma Masterchef in onda dal 2011, nonché di Hell's Kitchen dal 2015 e per quello da testimonial delle patatine San Carlo e delle cucine Scavolini, Cracco ha partecipato come ospite anche ai programmi I menù di Benedetta (Parodi) e Che tempo che fa di Fabio Fazio.

 

 

Nonostante tutte le critiche sulla sua più o meno eccessiva presenza mediatica, sulle quali non mi soffermo, Cracco rimane comunque uno degli chef stellati più innovativi d'Italia.

Ricordiamo, ad esempio, la sua cotoletta alla milanese destrutturata, l'insalata russa caramellata, il suo risotto al nero di seppia con midollo e ricci di mare, l'uovo marinato da grattugiare, il cremino al cioccolato con olive taggiasche e sorbetto ai capperi.

Attualmente, Carlo Cracco è executive chef del ristorante omonimo, Cracco, a Milano, dove ha conquistato 2 stelle Michelin e 3 forchette della Guida del Gambero Rosso e per il quale si è classificato tra i 50 migliori ristoranti del mondo dal 2007 al 2010 (secondo la guida The World's Best Restaurants).

I primi passi di Cracco

 

 

Carlo Cracco

Carlo Cracco frequenta e si diploma all'istituto alberghiero di Recoaro Terme e la sua prima esperienza lavorativa è nel ristorante Da Remo di Vicenza. Nel 1986 affronta un importante salto di qualità, diventando uno dei discepoli di Gualtiero Marchesi, spesso identificato come il padre della cucina italiana. Il ristorante dove Cracco ha la possibilità di lavorare si chiama proprio Gualtiero Marchesi, è a Milano e sarà il primo ristorante italiano a guadagnare 3 stelle Michelin.

Successivamente Cracco lavorerà a La Meridiana di Garlenda (Savona), esperienza dopo la quale si trasferirà in Francia a lavorare per due grandi chef francesi: Alain Ducasse e Lucas Carton.

 

 

Dopo tre anni di specializzazione in Francia, Cracco viene chiamato come chef di cucina all'Enoteca Pinchiorri di Firenze (altro 3 stelle Michelin) e successivamente di nuovo da Marchesi all'Hotel Albereta di Erbusco (BS) (altro 3 stelle Michelin).  

A questo punto Cracco decide di mettersi in proprio e di aprire un suo ristorante, Le Clivie ad Alba (CN) dove guadagnerà subito 1 stella Michelin.

Nel 2001 viene chiamato dai titolari della Peck di Milano per gestire il loro ristorante, sfida che Cracco accetta volentieri, portando anche questo ristorante a guadagnare 2 stelle Michelin. Dal 2007 è unico proprietario del ristorante e gli ha dato il suo nome, Cracco appunto.

Ha scritto parecchi libri di cucina, dai titoli molto ammiccanti, tra i quali i più famosi sono: La quadratura dell'uovo, A qualcuno piace Cracco, Se vuoi fare il figo usa lo scalogno, In principio era l'anguria salata.

Una curiosità: Cracco ha 4 figli, avuti da due compagne diverse.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.