Le mode più recenti per la conservazione casalinga del vino

Nei vostri pellegrinaggi sul Web, avrete scovato varie soluzioni per la conservazione del vino in ambito casalingo. Dalle cantinette refrigerate ai metodi fai da te per creare degli ambienti freschi e umidi per le vostre bottiglie migliori. Gli ultimi trend in questo ambito sono sicuramente molto interessanti. Ma vale la pena prenderli in considerazione? Molto dipende anche dalle vostre esigenze e, naturalmente, dalle necessità imposte dalla configurazione casalinga. In questo nostro articolo vogliamo esplorare tali trend insieme, al fine di darvi delle idee su come gestire al meglio il vostro vino.

 

 

Ma non è solo una questione di organizzazione, alcune di queste idee sono davvero in grado di stupire anche ospiti e amici. Potrete quindi sorprenderli quando li invitate a cena per gustare i vostri manicaretti.

Cantinette vino da incasso

Iniziamo con qualcosa di semplice e che non richiede un gran stravolgimento dell'ambiente. Le cantinette vino da incasso, proprio come suggerisce il nome, possono essere installate all'interno di mobili preesistenti. Così facendo, non solo sfrutterete uno spazio al meglio, ma lo arricchirete con un elettrodomestico altamente utile. Sia ben chiaro, la cantinetta è diversa dal frigo, anche perché ha spesso una porta a vetro che rende visibili le bottiglie all'interno. Un'idea perfetta di arredamento che può arricchire la vostra cucina, il salotto o qualsiasi altra stanza che necessita di quel tocco in più.

Un'intera parete con mensole dedicate

Un'idea decisamente radicale, che necessita di uno studio leggermente più approfondito rispetto alla semplice cantina vino. In questo caso l'idea è scegliere una parete ampia, installare dei supporti per vino lungo tutta la parete e posizionare all'interno le bottiglie in orizzontale. Come potete facilmente immaginare, ciò comporta diverse problematiche. La prima è scegliere una parete che non sia mai battuta dal sole. Naturalmente la parete deve trovarsi in ambiente fresco e umido, come per esempio in una taverna. Infine, bisogna considerare la profondità delle bottiglie per non ostruire troppo eventuali passaggi. Rispettando queste necessità, però, potrete godere di uno dei progetti più affascinanti per la conservazione ed esposizione delle bottiglie di vino.

 

 

Cantinetta vino a scomparsa

Quest'idea vi farà sentire un po' come Batman o come James Bond, perché nasconde sostanzialmente una cantinetta vino all'interno di un altro elemento casalingo. Se avete poco spazio a disposizione, potrebbe essere un'idea eccellente da non sottovalutare. Necessita anche di un po' di lavoro aggiuntivo ed eventualmente anche l'intervento di un falegname esperto. La si può così integrare all'interno di un cassetto verticale, per esempio, oppure in un'anta a scomparsa che può essere integrata in una parete o addirittura in un elemento in cartongesso.

Conclusioni

Questi sono solo alcuni dei trend attuali in merito alla conservazione del vino. Ovviamente le cantinette vino sono molto gettonate, grazie alla loro versatilità e semplicità di installazione nella maggior parte dei casi. Costruirne una da sé non è per nulla semplice, quindi alla fine potrebbe risultare anche più costoso del previsto. Sfruttarne una con le migliori tecnologie e sostanzialmente già pronta per essere piazzata vi farà risparmiare sicuramente tempo e denaro.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.