Il cloro è lo ione più rappresentato dei liquidi extracellulari, il suo metabolismo e le sue funzioni sono collegate a quelle del sodio. Il cloro è contenuto negli alimenti soprattutto sottoforma di cloruro di sodio (il sale da cucina), dunque una carenza di sodio introdotto con i cibi, determina anche una carenza di cloro.
L'assorbimento del cloro avviene a livello intestinale attraverso uno scambio con i carbonati, mentre l'eliminazione avviene per via urinaria e fecale, e viene regolata in base ai livelli palsamatici.
La funzione dello ione cloro nel sangue è principalmente quella di controllare il volume plasmatico, la pressione osmotica e il bilancio idrico, inoltre facilita il trasporto dell'anidride carbonica da parte dei globuli rossi e regola l'equilibrio acido-base; nello stomaco è il costituente fondamentale dell'acido cloridrico (HCl), indispensabile per la digestione.
La carenza di cloro difficilmente è determinata da uno scarso apporto con l'alimentazione, più frequentemente dipende dal vomito (l'eliminazione dei succhi gastrici determina una forte eliminazione del cloro), la diarrea, la sudorazione, la scarsa produzione di aldosterone. Causa crampi muscolari, apatia mentale e anoressia, mentre l'eccesso provoca il vomito.
Le diete low carb non sono semplicemente regimi alimentari poveri di carboidrati: rappresentano un cambiamento significativo nel modo in cui il corpo ricava, distribuisce e utilizza l’energia.
Spesso relegato al ruolo di semplice base per soffritti o sostituto gentile della cipolla, il porro sta vivendo una vera e propria rinascita gastronomica.
Con ben 856 prodotti Dop, Igp, Stf, l’Italia ha una ricchezza e varietà di cibo che nessun’altro paese al mondo può vantare.
Nell'epoca attualemantenere un'alimentazione corretta e un peso forma stabile sembra, per molti, un obiettivo incompatibile con i ritmi della vita quotidiana.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Alimenti ricchi in ferro: elenco, carenza e informazioni utili
Alimenti ricchi di magnesio: carenza, assorbimento e dieta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?