Pecora

Valori nutrizionali della pecora

La pecora (Ovis aries, Linnaeus 1758) è un mammifero, della famiglia dei Bovidi, genere Ovis. L'allevamento della pecora pare sia iniziato nella preistoria, in India, da progenitori selvatici, alcuni ancora esistenti, come il muflone e l'argali.

 

 

La pecora ha un aspetto molto vario nelle sue numerose razze: l’altezza varia, al garrese, fra 70 e 130 centimetri e l'aspetto è più o meno slanciato. Caratteristica comune delle pecore di varie razze è il muso che, se osservato di profilo, si presenta molto convesso al di sopra del naso e piano sulla fronte.

Le corna non sono presenti solo nel maschio (il montone), ma possono esserlo anche nella femmina, oppure mancare completamente.

Il mantello è formato dalla borra (peli corti e increspati) e dalla giarra (peli lunghi, duri e rigidi), che insieme formano la lana.

La pecora vive in genere dai 12 ai 15 anni.

Pecora

L'allevamento della pecora

La pecora viene allevata per il latte, la carne e la lana. Le pecore vengono allevate in genere allo stato brado e in grosse greggi transumanti, affidata a pastori con l'ausilio di cani da pastore, utilizzando pascoli montani nei mesi estivi e pascoli di pianura dall'autunno alla primavera.

Il latte di pecora, dà un alto rendimento in formaggio e soprattutto in Italia rappresenta una risorsa economica notevole.

La carne di pecora adulta è poco apprezzata, lo è di più quella dell'animale giovane (agnello da latte e agnellone) e del castrato, il maschio di più di un anno di età che viene castrato per migliorare la qualità delle carni.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.