Ricette a base di patata americana
La patata americana, chiamata anche patata dolce o batata, è il tubero prodotto da una pianta perenne, con steli rampicanti che possono raggiungere i tre metri di lunghezza, proveniente dall'America Centrale.
La patata americana fu introdotta in Europa in seguito alla scoperta del continente americano.
Oggi è coltivata anche in Italia.
Oltre al consumo diretto del tubero, la patata americana viene anche utilizzata per la produzione di fecola e alcol. Le patate americane hanno la buccia giallastra o rossastra e la polpa farinosa di colore bianco o giallo, fino al rosa.
Le patate americane hanno ben 140 kcal per 100 g, a causa del contenuto in carboidrati molto superiore rispetto alla patata normale.
Il loro sapore è tuttavia molto più dolce, infatti questo tubero viene usato in numerose preparazioni dolciarie. Nella cucina Sì può essere utilizzata per preparazioni agrodolci.
In Italia la patata americana non è un alimento molto diffuso, si trova spesso nelle bancarelle dei fruttivendoli già cotta al forno, da mangiare così com'è, buccia compresa.
Preparare le patate americane al forno è molto semplice: basta lavarle accuratamente (ma non sbucciarle!), praticare delle incisioni longitudinali profonde da 1 a 2 cm a seconda della grandezza della patata, e infornarle per un tempo variabile dalla ora e mezza alle 2 ore, a 180 gradi, nel forno tradizionale. Ogni mezz'ora sarebbe bene girarle: infatti la parte a contatto con la teglia da forno tende a scurirsi e a caramellare, se la patata non viene girata c'è il rischio che questa zona si bruci.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Microalghe alimentari: benefici, coltivazione e usi principali
Pastinaca - Ricette con pastinaca
Patata dolce o americana o batata
Peperone - Peperoni dolci e piccanti
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?