La pastinaca è la radice della pianta omonima Pastinaca sativa della famiglia delle Ombrellifere, la stessa a cui appartengono anche le carote, il sedano e il prezzemolo.
La pastinaca, in effetti, è molto simile per aspetto alla carota tranne che per il colore (bianco-crema anziché arancione o viola) e per le dimensioni che possono raggiungere i 35 cm di lunghezza e i 9 cm di diametro.
Il profumo ricorda invece il sedano, mentre in bocca ha un sapore molto delicato, neutro, a tendenza dolce (veniva usata come dolcificante prima della scoperta dello zucchero).
La pastinaca è un alimento che dà la sua migliore espressione in inverno, anche se viene coltivata tutto l'anno.
Fa parte di quei vegetali antichi, conosciuti fin dall'epoca dei Romani e consumati per tutto il Medioevo ma ormai caduti in disuso, almeno in Italia. Assieme alla patata era in passato considerata il cibo dei poveri.
Ma in alcune zone del Nord Europa dove i gelidi inverni non permettono di avere molta scelta e molte alternative la pastinaca viene consumata spesso.
Nel mondo anglosassone, per esempio, viene usata per fare zuppe, stufati di verdura, abbinata alla carne di maiale o di agnello e anche tagliata a fette sottili e fritta a mò di chips come avviene con le patate.
La pastinaca viene consumata previa cottura. Può essere bollita con o senza buccia (la buccia tenderà a venire via facilmente dopo la bollitura), oppure cotta in forno, cotta al vapore, fritta o saltata in padella.
Aggiunta al brodo o al minestrone, allo spezzatino oppure ridotta a purea e usata come ripieno delle crocchette. I suoi usi sono innumerevoli e molto simili a quelli della patata, basta tener presente che darà un tocco dolce al nostro piatto.
E proprio per la sua tendenza dolce può essere anche glassata con miele o sciroppo d'acero.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.
Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Melanzane o melenzane - Ricette con melanzane
Microalghe alimentari: benefici, coltivazione e usi principali
Pastinaca - Ricette con pastinaca
Patata dolce o americana o batata
Peperone - Peperoni dolci e piccanti
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?