La dieta Shelton

La dieta Shelton fu ideata da Herbert Macgolfin Shelton (1895, 1985), ideatore, insieme anche a John Henry Tilden, Albert Mosséri e Raymond Dextreit, della corrente naturopatica chiamata igienismo, o igiene naturale.

 

 

Shelton sosteneva che la cottura dei cibi alterasse il loro valore nutritivo ed era quindi un sostenitore del crudismo. Pensava inoltre che il digiuno avesse una valenza terapeutica molto importante e per questo fu molto criticato dai medici suoi contemporanei.

Shleton sosteneva che l'alimentazione fosse un tassello fondamentale per raggiungere il benessere psicofisico, per questo elaborò un modello alimentare da seguire per sempre, basato sulla dissociazione dei cibi.

Come funziona la dieta Shelton

Dieta Shelton

La dieta Shelton è una delle diete dissociate, come la dieta Beverly Hills. Prevede di assumere, a sazietà, dunque senza vincoli quantitativi, un singolo cibo alla volta, o meglio cibi scelti all'interno di categorie che grossomodo corrispondono alla divisione tra i macronutrienti. Queste suddivisioni si basano sul modo in cui i cibi vengono elaborati dalla stomaco, cercando in questo modo di ottimizzare la loro digestione.

La dieta Shelton non viene proposta come dieta dimagrante, ma come stile di vita da mantenere per sempre.

Analisi critica della dieta Shelton

Come tutte le diete dissociate, o le diete basate sulle combinazioni alimentari, la dieta Shelton è stata smentita da innumerevoli esperimenti scientifici ed è, tra l'altro, piuttosto squilibrata. La digestione, seppur molto importante (i problemi digestivi possono influire molto sul dimagrimento, a prescindere dalle calorie assunte, come spiego nella mia dieta ideale) è solo uno dei fattori di cui tenere conto in un modello alimentare. Inutile ottimizzare un aspetto della dieta, se questo comporta la penalizzazione di altri aspetti altrettanto importanti (come la sazietà, la ripartizione dei macronutrienti, ecc).

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Carne di cavallo o carne equina

La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.

Buoni pasto aziendali: un piccolo aiuto che fa la differenza

Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.

Whisky 2025: la sfida tra mercati, crisi e nuovi equilibri globali

Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

 

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.