Pizza, resveratrolo e disinformazione...

Come abbiamo più volte avuto modo di sottolineare, i giornalisti fanno spesso disinformazione o seminformazione perché incatenati da logiche di mercato. Da un lato c'è la necessità di fare sensazione, per avere una notizia che "fa scoop", dall'altro ci sono spesso forti interessi commerciali da difendere. Vediamo qualche esempio.

 

 

La pizza e il rischio di tumori

In rete abbiamo trovato il seguente comunicato:

"Uno studio italiano ha rilevato che il consumo di pizza è associato a un rischio ridotto dei tumori dell'apparato digerente. I sostenitori dello studio credono nei benefici della dieta mediterranea nella lotta contro i tumori."

Leggendo bene, però. si scopre che:

"Studi precedenti avevano associato direttamente i carboidrati con i tumori del colon e del retto. Poiché la pizza contiene carboidrati, gli autori suggeriscono che la sua influenza favorevole possa essere correlata al pomodoro o all'olio di oliva, che sono stati favorevolmente associati al rischio di vari tumori."

Ma se la pizza contiene fattori favorevoli (olio di oliva e pomodoro) e sfavorevoli, e i fattori favorevoli sono separabili da quelli sfavorevoli, perché non consigliare solo i primi?

Evidentemente il massaggio sarebbe stato molto meno sensazionale, e molto meno promotore dell'alimento pizza...

Vino e resveratrolo

Resveratrolo

Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto nel vino rosso.

La ricerca ha indicato come quantità ottimale 50 mg al giorno, affinché svolga una attività antitumorale e cardioprotettrice.

In rete ho trovato una ricerca molto interessante sul contenuto di resveratrolo nell'uva e nel vino.

Innanzitutto risulta chiaramente che il contenuto di resveratrolo nell'uva è superiore di una quantità che va dal 40% al 100% rispetto a quello del vino.

 

 

Ma allora perché gli esperti consigliano di bere vino "perché contiene resveratrolo", non potrebbero consigliare al suo posto il consumo di uva, almeno in stagione, che ha il vantaggio di non contenere alcool e di avere meno calorie?

Ma c'è di più. Provate a fare due conti: per ottenere 50 mg al giorno di resveratrolo occorrono, in media, più di 10 kg di uva oppure 20 litri di vino. I dati si commentano da soli: nè l'uva nè il vino possono aiutarci ad assumere abbastanza resveratrolo!

Viene da chiedersi allora se informazione salutistica si fa secondo una logica etica (la salute in primo piano), o la si "adatta" a seconda delle logiche di mercato...

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.