Ascesso polmonare

L'ascesso polmonare è definito come necrosi parenchimale polmonare risultante da un'infezione. Lo sviluppo di un ascesso polmonare implica un'alta carica di microrganismi, così come un'inadeguata clearance microbica delle vie aeree.

 

 

L'aspirazione è la causa più comune, i fattori che determinano un aumentato rischio di aspirazione comprendono la dismotilità esofagea, i disordini neurologici e le condizioni neurologiche che causano disfunzione del tronco encefalico. Altre condizioni predisponenti per l'ascesso polmonare sono la malattia periodontale e l'alcolismo.

Eziologia

Le cause che portano alla formazione di un ascesso polmonare sono:

  • aspirazione delle secrezioni orali (causa più comune);
  • ostruzione endobronchiale;
  • disseminazione ematogena polmonare (meno comune).

La maggior parte degli ascessi polmonari si sviluppano dopo l'aspirazione delle secrezioni orali da parte di pazienti affetti da gengiviti o con scarsa igiene orale.

Tipicamente, in corso d'intossicazione da alcol, consumo di droghe illecite, stato di anestesia, somministrazione di sedativi o oppiacei, i pazienti presentano un'alterazione della coscienza che facilita l'aspirazione di materiale orale. Similmente sono a rischio i pazienti più anziani e i pazienti che non sono in grado di controllare le loro secrezioni orali, spesso in seguito a malattie neurologiche. Ascessi polmonari possono anche svilupparsi secondariamente a ostruzioni endobronchiali (ad esempio a causa di un carcinoma bronchiale) o in seguita a immunosoppressione (ad esempio dopo infezione da HIV, trapianto d'organi e uso di farmaci immunosoppressori).

Una causa meno comune di ascesso polmonare è la polmonite necrotizzante che può svilupparsi in seguito a disseminazione ematogena polmonare a causa di una tromboembolia suppurativa (ad es. embolia settica che si crea dopo l'abuso di droghe endovenose) o endocardite del lato destro. In contrasto con l'aspirazione e l'ostruzione, queste condizioni causano tipicamente ascessi multipli piuttosto che ascessi polmonari isolati.

Ascesso polmonare

Agenti patogeni

I batteri anaerobi sono i microrganismi causali più comuni per l'ascesso polmonare.

I batteri anaerobi o facoltativi che possono causare la formazione di ascessi sono:

  • Stafilococcus aureus;
  • Klebsiella pneumoniae;
  • Nocardia;
  • microrganismi Gram negativi;
  • patogeni non batterici come i funghi e i parassiti.

Nell'ospite immunocompromesso i batteri anaerobi e i patogeni opportunisti possono predominare. Gli isolati multipli sono più comunemente osservati in tutti i pazienti quando sono eseguite colture anaerobiche e aerobiche.

Manifestazioni cliniche

 

 

I sintomi dell'ascesso polmonare sono tipici dell'infezione polmonare in generale e possono comprendere:

  • tosse;
  • produzione di espettorato purulento;
  • dolore toracico pleuritico;
  • febbre;
  • emottisi.

Nelle infezioni da anerobi, il decorso clinico può evolvere per un periodo esteso di tempo e alcuni pazienti possono essere asintomatici. Le presentazioni più acute sono tipiche d'infezioni da batteri aerobi.

L'esame obiettivo è spesso non rivelatore, infatti i segni di ascesso polmonare, quando presenti, sono aspecifici e simili a quelli della polmonite. I caratteristici segni clinici che possono essere presenti e possono indirizzare la diagnosi sono:

  • ronchi o evidenza di consolidamento polmonare;
  • diminuzione della frequenza respiratoria;
  • temperatura corporea > 38°C;
  • egofonia;
  • ottusità alla percussione (in presenza di versamento);
  • respiro fetido;
  • scarsa igiene dentale;
  • clubbing o osteoartropatia polmonare ipertrofica, (nei casi cronici);
  • storia clinica di condizioni che causano disfagia o che causano perdita di coscienza.

La radiografia del torace classicamente rivela una o due cavità a parete spessa nelle aree declivi del polmone, particolarmente i lobi superiori e i segmenti posteriori dei lobi inferiori. È spesso presente un livello idroaereo. La TAC del torace è d'aiuto nel definire le dimensioni e la sede dell'ascesso, così come per valutare la presenza di altre cavità o di malattia pleurica.

 

 

Le lesioni cavitarie nelle regioni non declivi come il lobo medio destro o i segmenti anteriori dei lobi superiori dovrebbero far pensare ad altre eziologie, comprese le neoplasie.

Gli esami di laboratorio possono rivelare leucocitosi, anemia e un'elevata velocità di eritrosedimentazione.

Diagnosi

La diagnosi di ascesso polmonare è basata sui sintomi clinici, sull'identificazione di condizioni predisponenti e sui reperti radiografici del torace.

La diagnosi differenziale comprende l'infezione da micobatteri, il sequestro polmonare, la neoplasia, l'infarto polmonare e una bolla infetta.

L'identificazione di un microrganismo causale è un obiettivo ideale ma difficile. I batteri anaerobi sono particolarmente difficili da isolare. La coltura del sangue e dell'espettorato e, quando appropriata, la coltura del liquido pleurico dovrebbero essere ottenute dai pazienti con ascesso polmonare.

Il ruolo della broncoscopia con il lavaggio broncoalvealoare o lo spazzolamento per la diagnosi o il drenaggio dell'ascesso polmonare è controverso. Il risultato relativamente scarso, soprattutto negli ascessi polmonari da anaerobi, dovrebbe essere bilanciato contro il rischio di rottura di una cavità ascessuale con disseminazione nelle vie aeree. La broncoscopia è forse la più utile per escludere l'ostruzione delle vie aeree, l'infezione da micobatteri, o la neoplasia.

Altri metodi meno comunemente utilizzati per il campionamento microbiologico sono l'aspirazione transtracheale o transtoracica.

Terapia

Per molti anni la penicillina è stata la base della terapia antibiotica empirica per l'ascesso polmonare.

A causa dell'emergenza di microrganismi producenti beta-lattamasi, la clindamicina per via endovenosa è oggi la terapia standard.

Altri agenti e le combinazioni di antibiotici possono essere utili in casi selezionati. Quando possibile, la scelta dell'antibiotico dovrebbe essere guidata dai risultati microbiologici.

La durata del trattamento degli ascessi polmonari è oggetto di controversie. Sono in genere utilizzate 4-6 settimane di terapia antibiotica, sebbene alcuni esperti suggeriscano un ciclo più prolungato. In generale, la pratica comune, è quella di continuare la terapia antibiotica fino a quando la radiografia del torace mostri una risoluzione completa o una piccola e stabile cicatrice residua, che richiede generalmente 4-6 settimane per guarire.

L'utilizzo della fisioterapia toracica e del drenaggio posturale sono controindicati a causa della potenziale fuoriuscita di germi infettivi in altri bronchi con conseguente estensione dell'infezione o ostruzione acuta.

Il fallimento terapeutico suggerisce la possibilità di un'eziologia non infettiva.

Quando l'ascesso polmonare non risponde alla terapia antibiotica o in presenza di empiema è suggerito il drenaggio percutaneo o chirurgico. Ciò si rende necessario in circa il 10% dei pazienti e la resistenza al trattamento antibiotico è più comune negli ascessi di maggiori dimensioni.

In generale, gli esiti per i pazienti con ascesso polmonare classico da anaerobi sono favorevoli, con una percentuale di guarigione del 90-95%. Tassi di mortalità più elevati sono stati riportati nei pazienti immunocompromessi, quelli con comorbilità significative e infezioni da Pseudomonas aeruginosa, Stafilococcus aureus e Kleibsiella pneumoniae.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Come gli integratori naturali Solisa supportano una dieta equilibrata e il benessere quotidiano

La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.

Strategie per eliminare rapidamente la cellulite

La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.

Esame delle feci

L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.

Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”

Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.

 

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.

Come prendersi cura dei genitori anziani che vivono soli

In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere gli elementi principali da considerare quando ci si trova a prendersi cura di genitori anziani che vivono da soli.