Impetigine

L'impetigine è la più comune infezione superficiale della cute, colpisce lo strato dell'epidermide, quindi quello più superficiale.

 

 

Epidemiologia

È tipico dell'età infantile, colpisce frequentemente bambini tra i 2 e i 5 anni e si può presentare sporadicamente oppure tramite piccole epidemie estive.

Patogenesi

Solitamente sono due i batteri responsabili dell'impetigine: lo stafilococco aureo e lo streptococco piogenico.

Questi batteri sono normalmente presenti sulla nostra pelle e possono dare infezione appena si ha un indebolimento delle difese della cute (un taglio, una ferita, un graffio).

È altamente contagiosa e si può trasmettere anche solo toccando le lesioni.

Accanto alla forma primaria esiste il fenomeno secondario dell'impetiginizzazione, per sovrainfezione di preesistenti dermatosi (dermatite atopica, dermatite da contatto, herpes simplex, disidrosi, ecc…).

Se non trattata adeguatamente, l'impetigine può espandersi rapidamente coinvolgendo  una vasta superficie del corpo.

Segni clinici e sedi

Impetigine

Le sedi più frequentemente colpite sono la zona intorno agli orifizi, le docce nasali e in genere tutte le sedi scoperte e accessibili: viso, arti superiori e inferiori. Può poi diffondere in altre sedi per autoinoculazione.

Spesso è accompagnata da prurito e fastidio anche intensi. In genere non c'è febbre, ma nelle forme estese ci possono comparire linfoadenopatie (ingrossamento di alcuni linfonodi).

Dal punto di vista clinico, si distinguono appunto 2 forme in base al batterio che causa l'infezione.

 

 

Forma streptococcica. È caratterizzata da piccole vescicole a contenuto prima sieroso limpido, poi torbido e purulento, ricco di batteri e neutrofili. Queste vescicole vanno poi incontro a rottura lasciando sulla cute croste giallastre contornate da un alone eritematoso.

Forma stafilococcica. Più frequente nel neonato e nel lattante. Caratterizzata da lesioni vescicolari grandi a contenuto prima limpido poi sieropurulento prive di alone eritematoso che evolvono, dopo la loro rottura, in croste giallo-brune.

Diagnosi

 

 

È clinica. Nei casi dubbi si ricorre a esami batteriologici e colturali per evidenziale il batterio responsabile dell'infezione.

Terapia

Solitamente, quando l'impetigine è limitata ad aree circoscritte, si ricorre alla terapia topica, con pomate antibiotiche (gentamicina, aureomicina, bacitracina) applicate sulla zona interessata per 7-10 giorni fino a 3 volte al giorno.

Se l'impetigine risulta essere estesa, resistente alle terapie, o negli immunodepressi, si somministrano antibiotici per via sistemica, come le penicilline o i macrolidi, per 10 giorni circa.

Per precauzione, è meglio che i bambini infetti rimangano a casa da scuola per 1-2 giorni dall'inizio della somministrazione dell'antibiotico per via orale o topica.

Importante è lavarsi molto bene le mani dopo aver applicato le creme e lavare spesso le mani del bambino. Inoltre lavare e disinfettare bene lenzuola, indumenti, asciugamani, ecc… e non condividerli con altre persone fino a completa guarigione.

Se le lesioni compaiono in aree non coperte da indumenti, coprirle con garze per evitare sia il contagio che il grattamento da parte del bambino.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Come gli integratori naturali Solisa supportano una dieta equilibrata e il benessere quotidiano

La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.

Strategie per eliminare rapidamente la cellulite

La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.

Esame delle feci

L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.

Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”

Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.

 

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.

Come prendersi cura dei genitori anziani che vivono soli

In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere gli elementi principali da considerare quando ci si trova a prendersi cura di genitori anziani che vivono da soli.