Ipoacusia o Calo dell'Udito - Prevenzione e rimedi

L'ipoacusia consiste in una diminuzione unilaterale o bilaterale della capacità uditiva. Questa può essere data da alterazioni delle strutture deputate al trasporto di energia meccanica vibratoria (timpano, staffa, incudine e martello), da alterazioni del sistema di trasformazione da energia vibratoria in energia nervosa e, infine, da deficit nervosi.

 

 

I deficit del primo sistema sono definiti ipoacusie di trasmissione, quelli del secondo sono ipoacusie cocleari e infine abbiamo le ipoacusie retro-cocleari; le ultime due vengono definite ipoacusie miste e sono caratterizzate dalla compresenza di più ipoacusie precedenti, possono essere dovute ad un'unica causa (ad es. otosclerosi avanzata) o a più cause (ad es. otite media + trauma acustico cronico). Viene definito con il termine anacusia la situazione in cui si ha la mancanza di udito totale da un unico orecchio, se colpisce entrambe le orecchie si parla invece di cofosi.

Ipoacusia e perdita dell'udito

La perdita d'udito può essere data da diverse cause: da quelle congenite (dalla nascita) a quelle acquisite come infezioni o tumori o più semplicemente l'invecchiamento. Ecco alcuni esempi.

  1. La causa più comune, in assoluto, è l'invecchiamento. Il fenomeno è conosciuto come presbiacusia. Esso più evidente dopo i 50 anni d'età, colpendo soprattutto gli uomini.
  2. Lacerazione del timpano. Le vibrazioni non possono essere trasmesse in modo ideale, riducendo il passaggio proporzionalmente al danno. I tumori che coinvolgono l'ottavo nervo cranico possono causare ipoacusia, i più comuni vengono chiamati neurinomi acustici.
  3. Otosclerosi: gli ossicini nell'orecchio medio possono irrigidirsi e smettere di vibrare correttamente alterando il segnale acustico.
  4. L'infezione o l'ostruzione del canale uditivo può determinare ipoacusia nell'orecchio interessato, a volte dato semplicemente da cerume. A questo può conseguire un danno degli ossicini.
  5. Infezioni o danni cerebrali possono colpire l'area dell'udito che, se danneggiata, può dare ipoacusia.
  6. Traumi ripetuti da rumori alti come musica ad alto volume, attrezzi rumorosi, etc.
  7. Alcune medicine a concentrazioni più o meno elevate risultano ototossiche, sia reversibilmente che irreversibilmente.

Sintomi dell'ipoacusia

Ipoacusia

Il primo campanello d'allarme è il percepire che alcune parole sfuggono, oppure ci si può sentire come circondato dall'ovatta o, ancora, non si percepiscono differenze tra suoni più o meno simili. In un dialogo, la nostra reazione inconscia è leggere le labbra quando non si riesce a capire determinate parole, per cui la situazione di ipoacusia spicca in caso di ascolto del parlato senza che le labbra possano essere lette.

Generalmente non si avverte dolore all'orecchio in caso dell'ipoacusia da invecchiamento, che invece può essere avvertito in caso di ripetute infezioni (insieme alla fuoriuscita di pus o addirittura sangue) o di una perforazione timpanica. Se l'infezione si propaga verso l'orecchio interno si potranno anche avere vertigini, oppure continui ronzii ( acufeni) in caso di neurinomi dell'acustico (tumori generalmente benigni).

Diagnosi di ipoacusia

 

 

Per una corretta diagnosi è essenziale recarsi dallo specialista: l'otorinolaringoiatra. È necessaria una profonda analisi ed un esame diretto, come un'ispezione dettagliata dell'orecchio tramite otoscopio o con particolari microscopi. Solitamente sono utilizzati test uditivi per determinare l'entità della perdita di udito. In caso si sospettino tumori, infezioni cerebrali o fratture ossee può essere necessario effettuare una TAC o una RMN.

Protesi o apparecchio acustico

La protesi acustica è composta da un microfono, un riproduttore di suoni, una sorgente di alimentazione e da comandi di regolazione.

 

 

Il microfono trasforma i segnali acustici in elettrici che vengono poi elaborati dall'amplificatore. Questo restituirà un segnale che varierà di intensità a seconda della regolazione impostata dal comando del volume. Esistono poi anche il regolatore di tono che permette di variare unicamente alcune frequenze d'onda (toni acuti o toni bassi ad esempio), e il regolatore di uscita massima che limita il volume massimo in uscita dall'altoparlante in modo da non ledere ulteriormente l'orecchio.

Le nuove generazioni di protesi acustiche ormai sono interamente digitali, alcuni possono essere regolati elettronicamente permettendo una più fine messa a punto dell'apparecchio.

Impianto dell'orecchio medio

Invece di utilizzare un altoparlante che aumenta il "volume" delle onde sonore, in questo tipo di apparecchio acustico il segnale viene inviato dal corpo del macchinario posto all'esterno direttamente a livello dell'orecchio medio, dove è situato il trasduttore utilizzando segnali o magnetici o elettrici o piezoelettrici. Il trasduttore usa segnali vibratori al posto di quelli sonori e con diversi tipi di vibrazione indurrà un segnale acustico all'orecchio medio.

Protesi cocleare

Utilizzato in caso di sordità totale bilaterale, con lesione del solo organo del Corti (la porzione più interna dell'orecchio che trasforma gli impulsi sonori vibratori in segnali elettrici) con livello soglia superiore ai 100dB (decibel) e unicamente se la sordità è avvenuta successivamente all'apprendimento del linguaggio. Minore è la durata della sordità, quindi prima si interviene, migliori sono i risultati.

Anche in questo caso abbiamo un microfono, un trasduttore che trasforma gli impulsi sonori in impulsi elettrici e del sistema di stimolazione tramite uno o più elettrodi, passando l'impulso al nervo acustico. Viene ovviamente posizionato tramite intervento chirurgico per via trans mastoidea.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.

Come prendersi cura dei genitori anziani che vivono soli

In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere gli elementi principali da considerare quando ci si trova a prendersi cura di genitori anziani che vivono da soli.

 

Intolleranze alimentari: conoscerle, per prevenirle

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.