Il morbo di Crohn, detto anche ileite terminale, colite granulomatosa o enterite regionale è stato descritto per la prima volta nel 1932. È una patologia diffusa in tutto il mondo, più frequente nelle donne e nei soggetti di razza bianca. Colpisce ad ogni età, con un picco tra la seconda e la terza decade.
Il morbo di Crohn può colpire tutto l'apparato digerente, dalla bocca all'ano, ma interessa prevalentemente l'intestino tenue (40%) , il tenue e il colon (30%) o il solo colon (30%).
È caratterizzato da una infiammazione della mucosa con formazione di ascessi (accumulo di infiltrato infiammatorio in un tessuto) con conseguente distruzione del tessuto; danno cronico della mucosa con formazione di villi tozzi; ulcerazione della mucosa; formazione di fistole (connessioni tra l'intestino e altri organi); rigonfiamento della mucosa fino alla ostruzione totale, che necessita di intervento chirurgico.
Il morbo di Crohn causa problemi non solo all'apparato digerente, ma anche ad altri organi in quanto scatena una sindrome da malassorbimento.
La diagnosi del morbo di Crohn si basa su una valutazione globale in quanto non esistono sintomi sufficientemente specifici:
Il morbo di Crohn, come tutte le patologie autoimmuni, è caratterizzato da una componente genetica associata a fattori ambientali. Sono state proposte diverse ipotesi riguardo l'eziologia della patologia:
Il morbo di Crohn si cura trattando i sintomi e cercando di limitare l'infiammazione con l'assunzione di farmaci antinfiammatori e immunosoppressori. La malattia di Crohn beneficia dei nuovi farmaci "biologici", come l'infliximab, che agiscono inibendo l'azione del TNF-alfa, uno dei mediatori chimici che scatenano la risposta infiammatoria del morbo di Crohn e di altre patologie, come la spondilite anchilosante e l'artrite reumatoide.
L'intervento chirurgico, atto ad asportare la porzione di intestino malata, è necessario solo in caso di ostruzione o emorralgia grave e in ogni caso non è risolutivo, poiché la patologia tende a ripresentarsi nelle porzioni di intestino adiacenti.
Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.
La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.
La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.
L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.
Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.
Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?
Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico
I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Grassi essenziali e malattie autoimmuni
Il metodo Hebener per la sclerosi multipla
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?