Fegato

Il fegato è la più importante ghiandola dell'apparato digerente e uno degli organi vitali più importanti. Situato subito sotto al diaframma, pesa 1-1,5 kg ed è molto voluminoso.

 

 

Il fegato viene alimentato dalla vena porta, che origina dall'intestino tenue dal quale preleva un sangue particolarmente ricco di sostanza nutritive, frutto della digestione. Il compito del fegato è quello di purificare questo sangue dalla sostanze dannose (veleni, residui di farmaci, ecc.), e di trasformare i vari nutrienti in molecole direttamente utilizzabili dagli altri organi. Ecco le principali funzioni del fegato.

Metabolismo dei macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi):

  • sintetizza le proteine del sangue (albumina, fattori della coagulazione, ecc)
  • produce e secerne la bile, che consente la digestione dei grassi;
  • sintetizza il colesterolo e i trigliceridi;
  • regola la glicemia nel sangue immettendovi glucosio, se si abbassa troppo.

Metabolismo degli oligoelementi:

  • rappresenta il deposito per diverse sostanze come il ferro, la vitamina B12, il rame, ecc;
  • attiva alcune vitamine (A, B1, B2, B12, PP, K, D, ecc);

Disintossicazione e protezione dell'organismo:

  • demolisce ormoni, sostanze tossiche e metaboliti dei farmaci;
  • grazie ad alcune cellule del sistema immunitario, filtra il sangue proveniente dalla vena porta.
Fegato

Il fegato utilizza la bile che produce non solo per digerire i grassi, ma anche per eliminare alcune sostanze tossiche o di scarto altrimenti non eliminabili tramite i reni. Sciogliendo tali sostanze nella bile, le elimina insieme alle feci.

Dolore al fegato

Il fegato è scarsamente innervato, dunque è molto difficile provare dolore al fegato. Per individuare per tempo un problema a tale organo, dunque, conviene effettuare a intervalli regolari delle analisi del sangue di routine. Il dolore che si prova durante uno sforzo fisico, in corrispondenza del fegato, è spesso dovuto ad una sofferenza del muscolo diaframma, non abituato agli sforzi. In genere tale dolore cessa con l'allenamento.

Patologie che interessano il fegato

 

 

Steatosi o fegato grasso

Cirrosi epatica

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Interazione tra medico e paziente con mezzi digitali: è possibile un dialogo efficace?

Nel processo di cura, l'insieme delle azioni che partono dalla diagnosi fino ad arrivare alla scelta del trattamento, la qualità della relazione tra medico e paziente è fondamentale.

Interazioni tra farmaci: cosa sono e perché è importante fare attenzione

Interazioni tra farmaci: cosa sono e perché è importante fare attenzione

Alimentazione Proteica e Benessere

Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.

Come gli integratori naturali Solisa supportano una dieta equilibrata e il benessere quotidiano

La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.

 

Strategie per eliminare rapidamente la cellulite

La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.

Esame delle feci

L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.

Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”

Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?