Lordosi o dorso lordotico

La lordosi è la curva a convessità posteriore a livello delle vertebre lombari. Quando diventa eccessiva si parla di lordosi o dorso lordotico.

 

 

La lordosi è sempre accompagnata da un aumento della cifosi e quindi si parla di dorso lordotico e cifotico. In genere è causata da un'anteversione del bacino dovuta spesso a una muscolatura addominale debole o da altri squilibri muscolari, per esempio un muscolo ileo-psoas troppo contratto e accorciato.

Secondo Mézières, autore del famoso metodo per migliorare la postura e la salute della schiena in generale, l'iperlordosi è sempre primaria, cioè rappresenta la fase iniziale di tutti gli squilibri posturali che avvengono su una grandissima fetta della popolazione.

Lordosi femminile: colpa di moda e tacchi alti?

Moltissime donne presentano la tendenza all'iperlordosi, si pensa che questo atteggiamento sia causato soprattutto dall'abitudine delle donne a calzare scarpe con tacchi alti, che tendono ad accorciare la muscolatura della catena posteriore e ad assumere una postura iperlordotica, che tra l'altro è particolarmente "femminile" e "fashion", come quella di incurvare in avanti le spalle (il che aumenta la cifosi), altra abitudine posturale molto diffusa tra le donne e guardacaso molto utilizzata dalle modelle.

Prevenire e curare la lordosi

Lordosi

La ginnastica posturale dovrebbe essere una forma di igiene personale, importante tanto quanto l'attività fisica o la cura della propria salute in generale. La pratica dello sport associata a un'attenzione particolare alla propria postura nelle varie attività della giornata consente di limitare i danni nel caso gli atteggiamenti posturali siano già orientati verso la lordosi, o di evitare che l'atteggiamento in lordosi piano piano si manifesti col passare degli anni.

La lordosi eccessiva, a lungo termine, può comportare problemi di sovraccarico strutturale della colonna vertebrale con denerazione precoce dei dischi, scivolamenti vertebrali, e altri problemi anche abbastanza gravi che prima o poi si manifestano, soprattutto nei soggetti predisposti.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Interazione tra medico e paziente con mezzi digitali: è possibile un dialogo efficace?

Nel processo di cura, l'insieme delle azioni che partono dalla diagnosi fino ad arrivare alla scelta del trattamento, la qualità della relazione tra medico e paziente è fondamentale.

Interazioni tra farmaci: cosa sono e perché è importante fare attenzione

Interazioni tra farmaci: cosa sono e perché è importante fare attenzione

Alimentazione Proteica e Benessere

Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.

Come gli integratori naturali Solisa supportano una dieta equilibrata e il benessere quotidiano

La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.

 

Strategie per eliminare rapidamente la cellulite

La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.

Esame delle feci

L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.

Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”

Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?