Carrot cupcakes (cupcakes alla carota)

I carrot cupcakes (cupcakes di carota) sono tra i più apprezzati (insieme alla red velvet che proporremo la prossima settimana) e conosciuti, probabilmente perché sono quelli con la storia più antica. Ovviamente le ricette sono variate nel tempo, ma il fatto che si possa tracciare la storia di questi dolci lo trovo molto bello.

 

 

Gli storici concordano che la torta di carote discende dal "carrot pudding" medioevale. Nel periodo medioevale i dolci erano molto scarsi e costosi per cui le carote venivano usate in torte e dessert insieme a miele e frutta secca.

La carota è un alimento importato dall'America dopo la sua scoperta e la preparazione e gli ingredienti presenti nelle prime ricette suggeriscono un'influenza araba. Nel 20esimo secolo ci fu una reintroduzione di questo tradizionale dessert proposto come alternativa salutare grazie alla presenza delle ipocaloriche carote.

Attualmente la carrot cake come dessert salutare dipende molto dagli ingredienti e dalle quantità di grassi, ovviamente le ricette tradizionali contengono tanto olio e tante calorie, ma si possono anche declinare in modo salutistico, per esempio utilizzando la ricotta al posto dell'olio, strategia che utilizzo nei dolci della Cucina Sì.

Carrot Cupcakes Carota

Ricetta dei carrot cupcakes

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

  • 100 g noci sgusciate

  • 340 g carote tritate

  • 260 g farina di frumento 00

  •  

     

    1 cucchiaino di lievito chimico vanigliato

  • ½ cucchiaino di sale

  • 1 cucchiaino e ½ di cannella in polvere

  • 4 uova medie

  • 300 g zucchero

  • 240 ml di olio di semi di girasole

  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia (o 10 gocce di aroma liquido)

Procedimento

In una ciotola mettere insieme farina, lievito, sale e cannella.

 

 

Nel mixer battere le uova finché non diventano soffici, aggiungere lo zucchero, l’olio e la vaniglia.

Aggiungere le polveri e poi noci tritate grossolanamente e carote.

Mettete il composto nei pirottini fino a metà o poco oltre in modo che non debordi durante la cottura.

Cuocete in forno preriscaldato a 170° per 20 minuti.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

264 kcal - 1104 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

1 g

Proteine

4 g - 5%

Carboidrati

27 g - 40%

Grassi

16 g - 55%

di cui

 

saturi

1.9 g

monoinsaturi

6.0 g

polinsaturi

8.2 g

Fibre

1 g

Colesterolo

39 mg

Sodio

30 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.