Il budino Margot o torta Margot è un dolce al cucchiaio dall'aspetto simile a quello di un creme caramel, di una crema catalana o di un bonet piemontese, ma che ha la particolarità di essere composto da panna fresca e amaretti.
Non sono chiare le origini del budino Margot, non è tra i dolci più diffusi in Italia, si trova molto spesso in Romagna dove vanta un alto numero di estimatori, soprattutto tra chi ama gli amaretti. Probabilmente è solo una variazione sul tema del classico budino.
La torta Margot si presenta solitamente di due forme: a ciambella con il buco al centro oppure rettangolare a forma di parallelepipedo (nella foto qui sotto si può vedere una fetta tagliata).
La base è composta da amaretti sbriciolati (e qualcuno aggiunge anche il cioccolato a scaglie), mentre il corpo del budino è composto da uova, in prevalenza tuorli, panna fresca e zucchero. Altri ingredienti che possono essere aggiunti al budino Margot sono estratto di vaniglia, un bicchierino di rhum o di un altro liquore (...perchè no di un Amaretto?), scorze di agrumi, insomma dipende un po' dai gusti.
Come il creme caramel, anche il budino Margot va cotto in un forno con la tecnica del bagnomaria.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tritare gli amaretti e il cioccolato in un frullatore o al coltello. Preparare un caramello leggero con lo zucchero di canna, e cospargerlo sul fondo dello stampo. Aggiungere gli amaretti e il cioccolato tritati. In un pentolino far ridurre la panna della metà, sbattere le uova con lo zucchero, unire la panna, il liquore e versare nello stampo.
Cuocere in forno a bagnomaria a 140°C per 40 minuti.
Una volta tolto dal forno, farlo raffreddare a temperatura ambiente e metterlo in frigorifero affinchè si solidifichi bene (almeno 4 ore).
Prima di servirlo terminare la decorazione con gli amaretti sbriciolati sopra.
Energia |
466 kcal - 1948 KJoule |
|
5 g |
||
Proteine |
6 g - 5% |
|
Carboidrati |
17 g - 14% |
|
Grassi |
42 g - 81% |
|
di cui |
|
|
saturi |
22.8 g |
|
monoinsaturi |
16.0 g |
|
polinsaturi |
1.8 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
354 mg |
|
Sodio |
54 mg |
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Brownies ricetta originale americana
Brutti ma buoni ricetta alle nocciole
Caldarroste perfette al forno col grill ventilato
Cannoli siciliani fatti in casa
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?