I canestrelli sono dei biscotti friabili a forma di margherita con un buco in mezzo, spolverati di zucchero a velo in superficie. I canestrelli sono un prodotto tipico della Liguria e si ritrovano un po' in tutta Italia, prodotti e commercializzati anche industrialmente. A livello nazionale sono stati riconosciuti come Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano.
Esiste una variante molto simile detta canistrelli anche in Corsica.
Esistono in Piemonte e in Valle d'Aosta diverse versioni di questi biscotti, tutte sotto lo stesso nome di canestrelli:
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
I canestrelli in Liguria vengono chiamati anche canestrelletti e sono composti da 4 semplici ingredienti: farina, burro, uova e zucchero. La frolla che si ottiene è molto friabile.
Secondo il disciplinare ogni biscotto deve avere un diametro di 10 cm con un foro centrale di 3 cm.
Ingredienti per circa 30-40 canestrelli
Procedimento: Per prima cosa preparare le uova sode facendole bollire per circa 8 minuti. Ricavarne solo il tuorlo eliminando il bianco con l'aiuto di un coltello. Setacciare la farina con lo zucchero, unire le uova sode sbriciolate, il burro ammorbidito a pezzi e la scorza del limone grattugiata. Impastare il composto in modo da renderlo omogeneo, quindi riporlo in frigorifero avvolto da pellicola trasparente per circa un'ora, dopo di che stenderlo su una spianatoia e con il mattarello formare una sfoglia dello spessore di circa 1 cm.
Munirsi di 2 stampini, uno a forma di fiore di 10 cm e uno circolare di 3 cm e iniziare a ricavare dall'impasto i biscotti quindi sistemarli su una teglia ricoperta da carta da forno. I ritagli di pasta avanazati si possono reimpastare e stendere di nuovo per ricavarne altri biscotti.
Cuocere in forno ventilato a 150°C per 10 minuti (oppure in forno statico a 170°C per 20 minuti). Una volta raffreddatisi spolverarli di zucchero a velo.
Energia |
62 kcal - 259 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
1 g - 6% |
|
Carboidrati |
7 g - 45% |
|
Grassi |
3 g - 49% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.9 g |
|
monoinsaturi |
0.9 g |
|
polinsaturi |
0.1 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
21 mg |
|
Sodio |
1 mg |
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Brownies ricetta originale americana
Brutti ma buoni ricetta alle nocciole
Caldarroste perfette al forno col grill ventilato
Cannoli siciliani fatti in casa
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?