Panforte

Il panforte è un dolce tipico della città di Siena, in Toscana, molto simile al panpepato e composto di base da frutta secca, frutta candita e spezie. Il panforte è un dolce tipico natalizio, anche se è divenuto talmente famoso che ormai lo si può acquistare praticamente tutto l'anno e anche nella grande distribuzione.

 

 

Il nome panforte o pane forte, deriva dal fatto che originariamente veniva preparato come un pane, semplicemente con acqua e farina, e poi arricchito con miele e frutta e, poichè capitava spesso che si veniva a formare uno strato di muffa in superficie dovuto alla cattiva conservazione, il suo sapore diventava acido e molto intenso.

Storia e origini del panforte

Panforte

Le origini del panforte vengono fatte risalire per convenzione all'anno Mille. La ricetta del panforte è rimasta appannaggio dei monaci senesi per alcuni secoli, poi, nel Cinquecento, con l'arrivo delle spezie dall'Oriente, venne tramandata agli speziali e ai farmacisti che lo arricchirono ulteriormente di ingredienti come melone e cedro canditi e lo proponevano alle corti dei nobili.

All'epoca, dato l'elevatissimo costo delle spezie era un alimento di lusso per soli ricchi.

Nel 1879, quando la regina Margherita andò a Siena, fu preparata per lei una versione del panforte più delicata, senza melone e con una spolverata di zucchero a velo in superficie. Questa nuova versione fu molto apprezzata dalla regina e il suo successo fu tale che tutt'oggi esiste in commercio il "panforte Margherita".

 

 

Ricetta del panforte

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti 

  • 150 g di farina 00 per dolci
  • 150 g di miele (acacia o millefiori)
  • 150 g di zucchero semolato o a velo
  • 350 g di mandorle sgusciate
  • 200g di canditi misti (arancia, cedro, melone)
  • 50 g di cacao amaro (facoltativo)
  • 10 g di spezie (pepe nero, noce moscata, cannella)
  • 1 foglio di ostia per rivestire la teglia

Procedimento

 

 

Tostare le mandorle in forno già caldo a 180°C per circa 5 minuti. In una pentola far sciogliere il miele a fuoco moderato, quindi aggiungere lo zucchero, le mandorle, i canditi, le spezie e il cacao amaro continuando sempre a mescolare. Spegnere il fuoco e aggiungere poco alla volta la farina che fungerà da addensante. Continuare a mescolare fino a che il composto non diventerà omogeneo.

Versare l'impasto in una teglia rotonda foderata dal foglio di ostia con uno spessore di circa 2 cm, livellarlo e infornarlo a 120°C per circa 30 minuti.

Una volta uscito dal forno, togliere il panforte dallo stampo quando è ancora caldo e lasciarlo raffreddare. 

Prima di servirlo spolverarlo di zucchero a velo.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

724 kcal - 3026 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

18 g - 9%

Carboidrati

91 g - 49%

Grassi

35 g - 42%

di cui

 

saturi

3.9 g

monoinsaturi

23.6 g

polinsaturi

6.6 g

Fibre

8 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

18 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.

Come fare la New York Cheesecake: la ricetta originale

Tra le torte americane più conosciute ed esportate c’è senza dubbio la New York Cheesecake, dolce iconico della tradizione USA.

Fish Burger – Scopri una ricetta semplice per un burger di pesce

Scopri la ricetta per il miglior burger di pesce e vedi che vale la pena averlo nella tua offerta.

Friggere con Efficienza e Professionalità: La Guida Completa per i Ristoranti

Tra i numerosi strumenti essenziali per un ristorante, la friggitrice professionale gioca un ruolo fondamentale.

 

Come realizzare un angolo bar in casa

Di gran moda negli anni Settanta, l’angolo bar è un vero e proprio must have per gli amanti del vintage.

Gestionale per bar, cocktail bar ed enoteche: perché dovresti averne uno?

Con la crescente esigenza di semplificare le operazioni quotidiane, una piattaforma gestionale potrebbe fare la differenza nella riuscita del tuo locale.

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla

Benefici e rischi di una dieta vegana: tutto ciò che devi sapere prima di iniziarla.

2 ricette a base di verdura bio: estate vs inverno

La verdura biologica sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi benefici che apporta alla salute generale.