Gino Fabbri

Gino Fabbri ha bisogno di poche presentazioni, è stato nominato il miglior pasticcere del mondo, premiato dal concorso che si svolge a Lione, la "Coupe du Monde de la Pâtisserie", nel 2015. In realtà, Fabbri aveva già vinto il campionato mondiale di pasticceria proprio a Lione nel 1997.

 

 

Inoltre, Gino Fabbri, ricopre il ruolo di presidente nell'AMPI (l'Associazione dei Mastri Pasticceri Italiani fondata da Iginio Massari), di cui è membro dal 1996. 

Sicuramente uno dei pasticceri italiani più bravi e da più tempo nel settore: Gino Fabbri diventa pasticcere nel 1965, a soli quindici anni,  e apre la sua pasticceria La Caramella a Bologna nel 1982, la quale nel 2003 modifica il suo stile verso una tendenza più creativa e innovativa sotto il nome "Gino Fabbri pasticcere". Aveva aperto anche uno spin-off della pasticceria nel Mercato di Mezzo di Bologna dal quale, però, si è chiamato fuori proprio nel 2015 dopo aver ricevuto il premio come miglior pasticcere del mondo, dichiarando che il Mercato non si è poi rivelato quel ricettacolo dell'eccellenza gastronomica bolognese come era stato promesso.

Il suo sito web personale è www.ginofabbri.com. Va notato che è uno dei pochissimi pasticceri e cuochi in generale che dedica sul proprio sito una sezione alle sue preziosissime ricette.

 

 

Premi e riconoscimenti di Fabbri

Gino Fabbri

Una lunga carriera di ormai mezzo secolo quella di Fabbri, nella quale non mancano premi e riconoscimenti, tra i quali i più significativi sono stati:

  • 1999: vince il concorso organizzato in occasione del Giubileo presentando il suo dolce che sarebbe diventato la torta simbolo del Giubileo,
  • 2009: ottiene il riconoscimento come miglior pasticcere dell'anno "per la sua professionalità e la costante ricerca della qualità nella produzione e per la sua capacità di diffondere le sue conoscenze senza riserve",
  • 2015: la Sigep di Rimini, la fiera del dolce, lo nomina Padre della pasticceria italiana.

Il 2015 sembra il suo anno d'oro, nella stessa annata escono, infatti, anche due suoi libri: "A tutta frutta: confetture, marmellate, composte e gelatine" e "Dolci e talento di un campione del mondo" (vedi foto di copertina in alto).

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.