Giuliano Baldessari

Giuliano Baldessari è un giovane chef esordiente, classe 1977, ex sous-chef de Le Calandre di Rubano (Padova), uno dei migliori ristoranti italiani, tre stelle Michelin, e che ha aperto nel 2014 un suo ristorante personale, Acqua Crua a Barbano Vicentino (Vicenza), dove ha praticamente subito ottenuto la sua prima stella Michelin (2015).

 

 

Il nome l'ha scelto pensando ad un viaggio a Bali dove ha visitato una mostra sull'acqua da cui si è lasciato ispirare e "crua" nel dialetto veneto sta per "fresca".

Ai più Giuliano Baldessari è noto per il suo ruolo da giudice nel programma televisivo Top Chef in onda su Canale Nove. In questo ruolo è affiancato da Annie Feolde, Moreno Cedroni e Mauro Colagreco.

Epitetato come il cuoco illusionista, il cuoco fantastico, il cuoco democratico, il cuoco trasparente, Baldessari è sicuramente un personaggio eclettico e vincente, che sa far parlare di sè.

Tra i suoi piatti più innovativi e famosi ricordiamo L'Illusione (una sorta di mozzarella fatta dallo chef con latte caldo e riempita di una capsula ripiena di succo di pomodorino Pachino) e L'Uovo Nuvola servito come dessert.

Baldessari ha la convinzione che la cucina sia una questione democratica e sogna di poter ospitare nel suo ristorante chiunque, dal giovane ventenne all'uomo d'affari.

Una nota sicuramente innovativa sta nel fatto che nel suo ristorante Acqua Crua la cucina è a vista e così come i clienti possono vedere lo chef all'opera anche Baldessari può vedere le reazioni dei clienti ai suoi piatti (e ci tiene parecchio al loro giudizio).

 

 

La biografia di Giuliano Baldessari

Giuliano Baldessari

Baldessari nasce nel 1977 in un piccolo paese del Trentino e fin da giovane sviluppa una propensione per la cucina che lo porterà a iscriversi all'Istituto Alberghiero di Levico Terme. Dopo gli studi sono tantissime le esperienze su campo che formeranno Giuliano, le prime in terra natia: Hotel Posta e Cavallino Bianco di Ortisei, Miramonti e Grand Hotel di Cortina D'Ampezzo, Ristorante Villa D'Este di Cernobbio.

Poi Baldessari partirà come cuoco nelle navi da crociera e quando tornerà in Italia dopo due anni inizierà a lavorare a Milano come chef de partie per Aimo e Nadia.

 

 

La fame di imparare e di viaggiare porteranno Giuliano di nuovo all'estero, questa volta in Francia, prima all'Auberge de L'Eridan ad Annecy e successivamente a La Ferme de mon Père di Mègeve.

Sarà proprio in Francia che Giuliano farà un incontro decisivo per la sua carriera, conoscerà, infatti, Massimiliano Alajmo, lo chef de Le Calandre (tre stelle Michelin) che lo vorrà con sé come sous-chef. Giuliano accetta e dal 2003 al 2013 lo affiancherà come fedele braccio destro.

Per quanto i due siano rimasti in buonissimi rapporti, Giuliano abbandona Le Calandre per aprire un suo ristorante, Acqua Crua, appunto, dove si fa subito apprezzare. Nel giro di un anno dall'apertura, infatti, otterrà tre premi importanti: il premio Miglior Cucina Creativa dell'Alpe Adria dalla Guida Magnar Ben, il premio Sparkling Menu di Villa Franciacorta e, a fine 2015, la prima stella Michelin.

Qualche curiosità: Acqua Crua è anche locanda, volendo si può pernottare e, non ultimo, gran parte degli ingredienti serviti nei piatti sono reperiti nell'orto adiacente di cui si occupa lo stesso Baldessari, rigorosamente bio.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.