Heinz Beck

Heinz Beck è uno dei più famosi chef stellati del mondo, a capo del ristorante La Pergola di Roma, all'ultimo piano dell'hotel Rome Cavalieri Hilton, spesso è conosciuto con il suo soprannome lo "Schumacher dei fornelli".

 

 

Heinz Beck, infatti, è tedesco, per l'esattezza bavarese, e ha lavorato in Germania per i primi anni della sua carriera: nel 1985 ha ottenuto una stella Michelin nel ristorante Colombi di Friburgo e nel 1989 ottiene tre stelle Michelin nel ristorante Tantris di Monaco. Si specializza soprattutto in pasticceria affermandosi come uno dei giovani chef più completi, a 360°, abili sia in preparazioni salate che dolci.

Apre anche un suo ristorante ad Aschau sempre in Baviera e nel 1994 viene chiamato a La Pergola di Roma, incarico che lui accetta anche se all'epoca non parlava una parola di italiano. Nel 2001 La Pergola ottiene due stelle Michelin e nel 2005 ne ottiene tre, che conserva anche oggi (2016). La cucina de La Pergola è comunque una cucina italiana, Beck ha sempre dichiarato di non usare ingredienti o metodi di cottura tedeschi ma di allinearsi alle tradizioni italiane, anche se lui stesso ha affermato che gli è costato molta fatica: "ho impiegato tre anni per iniziare a ragionare come cuoco e come italiano".

Heinz Beck

Nel corso degli anni il successo e la popolarità porteranno Beck ad aprire altri ristoranti in Italia e nel mondo, attualmente ne ha 6 oltre a La Pergola: il Cafè Les Paillotes di Pescara, il Castello di Fighine in Chianti, l'Apsleys a Londra (con una stella Michelin ottenuta a soli 4 mesi dall'apertura, un record), il Sensi a Tokyo e poi altri in Algarve e a Dubai.

Beck ha anche scritto molti libri di cucina tra cui uno, "Heinz Beck", con il quale ha vinto nel 2002 il premio come miglior libro di cucina dell'anno del mondo (Best Chef Book of the World).

 

 

Altri importanti riconoscimenti ottenuti sono: nel 2014 il premio come chef dell'anno indetto da Identità Golose, sempre nel 2014 il Leone d'Oro di Venezia alla Carriera, nel 2015 vince il premio "Gusto & Salute" della Guida del Gambero Rosso

Una curiosità: Beck, oltre ad essere chef si è anche diplomato come sommelier professionista nell'AIS (Assoziazione Italiana Sommelier), a ribadire la sua completezza come chef.

Inoltre, dal 2001 è sposato con una donna siciliana, Teresa Maltese, con la quale ha dato vita al Beck & Maltese Counsulting, un'agenzia di consulenze. 

Per gli appassionati possono essere consultati anche il suo profilo facebook e il suo sito web personale.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.