Jamie Oliver

Jamie Oliver è uno chef britannico famoso in tutto il mondo per aver concepito e promosso una sua filosofia di cucina senza fronzoli, immediata e veloce, sana e salutare. Jamie Oliver non è solo uno chef, è anche uno scrittore e un personaggio televisivo, con un suo personale sito web ricco di ricette, consigli e quant'altro sul cibo e la cucina in generale, su salute e nutrizione, su come combattere l'obesità (piaga molto frequente soprattutto nel mondo anglosassone). 

 

 

Oliver ha anche promosso una campagna pubblicitaria contro il cibo spazzatura i cui principali destinatari sono i giovani scolari. La campagna, avviata nel 2005, ha preso il nome di Feed me Better ("Nutrimi Meglio") ed è stata sostenuta dal Governo Britannico.

Non è stato questo l'unico rapporto tra Jamie Oliver e il Governo Britannico: nel 2003, infatti, è stato invitato dal Primo Ministro al 10 Downing Street a cucinare per lui ed è stato onorato quale Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico.

La biografia di Jamie Oliver

Jamie Oliver

Jamie Oliver è nato nel 1975 da una famiglia di gestori di un pub-ristorante dove fin da piccolo dà una mano in cucina. Il suo primo vero incarico, però, sarà in pasticceria nel ristorante italiano di Londra di Antonio Carluccio. Si appassionerà alla cucina italiana che sarà poi un leit motiv della sua carriera sia come ristoratore che come conduttore televisivo. La cucina di Jamie contiene contaminazioni da tutto il mondo, tuttavia si riconosce sempre una base di sapori che rimandano alla cucina mediterranea, soprattutto per quanto riguarda le erbe aromatiche e gli agrumi, che Jamie utilizza ovunque e a volte forse con eccessiva disinvoltura.

 

 

Il primo ristorante che apre, nel 2008, sarà proprio un ristorante italiano: Jamie's Italian.

Il carattere esuberante di Oliver si farà notare e nel 1999 la BCC lo chiama per condurre una serie intitolata "The Naked Chef" (Lo chef nudo) a cui seguirà il libro omonimo che diventerà subito campione di incassi e best seller in Gran Bretagna.

Dopo questa prima esperienza televisiva, seguirà un documentario tutto incentrato sulla sua figura, Jamie's Kitchen, in cinque puntate, nel 2002. 

Seguiranno tantissime altre serie televisive tra cui: Jamie's Great Italian Escape (2005), Jamie Oliver's Food Revolution (2010-11) e 15 Minute Meals (40 episodi nel 2012).

Jamie continua a scrivere anche moltissimi libri (ben 21 almeno fino al 2016) e si occupa anche di un mensile di cucina (volendo, ordinabile online anche dall'Italia).

Attualmente è proprietario di circa una ventina ristoranti sparsi per il mondo di cui 5 a Londra (Union Jacks, specializzato nella cucina britannica tradizionale; Jamie Oliver's Diner, per cene veloci a base di hamburger, hotdog, insalatone; Jamie's Italian, di alto livello con prodotti stagionali e ricette italiani; Fifteen, un locale moderno e giovanile e Barbecoa, specializzato nella carne alla brace), e altri a Dubai, Usa e Australia.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.