Mauro Uliassi

Mauro Uliassi è un nome strettamente legato alla città di Senigallia, in provincia di Ancona, Marche. Uliassi, lo chef e il suo omonimo ristorante proprio sulla spiaggia, hanno guadagnato 2 stelle Michelin già da qualche anno.

 

 

Uliassi nasce nel 1958, inizia fin da piccolo a familiarizzare con il mondo della ristorazione nel bar gestito dai genitori, si iscrive all'ITIS ma dopo due anni cambia idea e opta per l'istituto alberghiero.

Nel 1986 apre il suo primo locale, una pizzeria, ma sente che non è questa la sua vocazione e nel 1990 apre il ristorante Uliassi che è quello tutt'oggi esistente con subito un ottimo riscontro di critici e commensali.

Gestisce il locale assieme alla sorella Catia e al figlio Filippo. 

Mauro Uliassi è spesso associato ad un altro grande chef di Senigallia, due stelle Michelin, Moreno Cedroni della Madonnina del pescatore.

I menù e i piatti di Uliassi

mauro Uliassi

La cucina di Uliassi è sicuramente molto legata al mare e ai prodotti locali, ma non mancano escurisoni verso ingredienti esteri (come le ostriche belon francesi) o di terra (indimenticabile il suo piatto "Il Fosso" con lumache di terra e cosce di rana).

Uliassi da sempre dichiara di adorare i frutti di mare, in particolare le ostriche, le patelle e i ricci di mare (protagonisti di altri due dei suoi piatti più riusciti "Fusillone, ricci di mare, cicoria e acetosa" e "Acqua di pomodoro con alghe, anima di melone, scampi e gelato di ricci di mare").

 

 

Nel suo ristorante si può scegliere di mangiare alla carta, oppure tra tre diversi menù:

Uliassi punta molto su una cucina di sostanza, legata sicuramente alle tradizioni ma al tempo stesso inventiva e capace di sorprendere.

Organizza anche catering e durante le feste e le sagre di Senigallia (come ad esempio il Summer Jamboree Festival che si svolge ogni anno ad agosto) propone alcuni piatti ispirati allo street food su un camioncino ambulante, l'Uliassi Street Good, come il panino di porchetta&porchetta o di trippa, il trapizzino imbottito di pollo alla cacciatora o di seppie con piselli e il cartoccio di pesce fritto.

Una curiosità: Uliassi ha anche pubblicato un libro per la casa editrice Biblioteca Culinaria: "Sidecar" nel 2014.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.