Moreno Cedroni è uno dei più famosi chef stellati italiani. Nato nel 1964 nelle Marche, Cedroni ha guadagnato prima una stella (1996) e poi due stelle (2000) Michelin nel suo ristorante La Madonnina del Pescatore sul lungomare di Marzocca (Senigallia - AN).
In Italia e all'estero è particolarmente conosciuto per il suo lavoro di studio e sperimentazione sul sushi all'italiana, che ha ribattezzato susci (con la c), sopra il quale ha scritto anche numerosi libri tra cui ricordo "Sushi & susci" e "Susci più che mai", in cui identifica e crea una nuova interpretazione del piatto simbolo della cucina giapponese ma in chiave italiana e mediterranea.
Tra i suoi piatti più acclamati ricordo:
E l'elenco potrebbe continuare all'infinito...certo è che allo chef Moreno Cedroni piace molto sperimentare! Il suo imperativo è stupire i commensali, sempre senza mai perdere di vista quella che definisce la "quadratura del gusto", la perfezione gustativa negli abbinamenti.
A Senigallia è spesso segnalato insieme a Mauro Uliassi, altro chef due stelle Michelin della città.
Moreno Cedroni inizia il suo percorso come gestore del ristorante La Madonnina del Pescatore a soli vent'anni, la cosa che fa sorridere è che all'inizio si occupava della sala e non della cucina. Passò ai fornelli solo sei anni dopo, nel 1990, ed è subito amore, Cedroni dichiarerà "Da quel momento ho capito che molti non fanno il lavoro per cui sono portati perché il destino non li ha presentati".
Frequenta svariati corsi di alta cucina, tra cui uno stage nel ristorante di Ferran Adrià in Spagna, di cui dirà "prima di lui i cuochi erano tutti bigotti", e la svolta arriva nel 1996 con la prima Stella Michelin.
Riceve tantissimi altri premi e riconoscimenti tra cui il Sole della Guida Veronelli, le tre forchette del Gambero Rosso, il Kungsfenan Seafood Award svedese, il riconoscimento del Wall Street Journal che lo inserisce tra i primi dieci ristoranti di pesce europei.
Cedroni apre anche due altri locali, l'Anikò in centro a Senigallia (AN), definito una salumeria ittica, dove Anikò sta per "Ha tutto" in dialetto, e qui ci si può fermare per un aperitivo o una cena ma anche per prendere da asporto e il Clandestino a Portonovo (AN), un bistrot proprio sulla spiaggia, aperto solo d'estate dove propone menù a tema di anno in anno diversi (Susci letterario, British susci, Susci e Fiabe e così via...).
Dal 2003 segue e commercializza anche una linea di prodotti ittici in scatola con sughi di pesce, conserve di pesce, salumi ittici, marmellate, confetture e varie salse.
Dal mese di settembre 2016 appronda in TV partecipando al programma Top Chef su Canale 9 come giudice.
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?