Nadia Santini

Nadia Santini è l'executive chef del ristorante Dal Pescatore, tre stelle Michelin, situato a Canneto sull'Oglio, in provincia di Mantova. Nadia Santini curiosamente inizia a studiare per conseguire la laurea in Scienze Politiche ma la sua passione per la cucina le farà abbandonare questa materia e proseguire gli studi in Scienze e tecnologie alimentari.

 

 

La svolta avviene nel 1974 quando sposerà suo marito, Antonio Santini, e inizierà a lavorare nel ristorante Dal Pescatore, allora una semplice trattoria di campagna di proprietà della famiglia di Antonio, il quale si occupa della sala.

Nadia ha una formazione da autodidatta, in molte interviste ha dichiarato di aver appreso i segreti della cucina dalla nonna di suo marito, Teresa, che aprì il ristorante nel 1925. E gran parte dell'innovazione portata da Nadia proviene dal viaggio di nozze fatto in Francia "a studiare i ristoranti tre stelle Michelin", come lei stessa afferma, dall'aver individuato i limiti della cucina italiana e dal tentativo di rivedere e rivalorizzare i piatti della tradizione.

La cucina di Nadia Santini è strettamente legata al territorio e alla tradizione, ma al tempo stesso con mano delicata riesce ad alleggerire i piatti, a renderli puliti e lineari, facendo attenzione anche al punto di vista dietetico e nutrizionale, come fa ad esempio con i suoi tortelli di zucca "con meno burro e meno parmigiano".

Rispetto della terra e delle materie prime, insomma, potrebbero essere i suoi motti.

I successi di Nadia Santini

 

 

Nadia Santini

Nadia Santini ha ottenuto due importantissimi premi:

  • nel 1996 ottiene le tre stelle Michelin afermandosi come la prima donna italiana a potersi fregiare di questo titolo. Annie Feolde le ha aveva ottenute tre anni prima all'Enoteca Pinchiorri di Firenze, ma è di origine nizzarda;
  • nel 2013 diventa la migliore chef donna al mondo, secondo la classifica di The World's 50 Best Restaurants.

Nadia rimane comunque una donna molto riservata e dotata di una intelligente semplicità, non ha fatto voli pindarici e non si è piegata al gioco delle mode televisive, seppure sia molto apprezzata nel suo mondo, anche all'estero e soprattutto dalle altre colleghe chef donna, come la francese Anne-Sophie Pic e l'inglese Angela Hartnett.

Una curiosità: vicino al ristorante c'è anche un orto che cura Nadia dal quale provengono gran parte delle materie prime usate al ristorante.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.