Taglia mela

Esistono sul mercato tutta una serie di strumenti per facilitare il lavoro dello chef in cucina. Gli attrezzi per tagliare e pelare frutta e verdura sono senza dubbio quelli più gettonati, e devo dire che si trovano diavolerie di ogni genere, molte delle quali, a mio parere, sono assolutamente inutili.

 

 

Il taglia mela è uno di questi: vediamo se rientra nella categoria degli strumenti utili o di quelli di cui è meglio fare a meno.

Taglia mela e sbuccia mela

La mela è il frutto per eccellenza e di conseguenza non poteva che avere ben due diavolerie tecnologiche a sua disposizione.

Taglia mela

Il taglia mela è lo strumento che affetta le mele in 8 spicchi ed elimina il torsolo, in un colpo solo.

Si tratta di un coltello multilama montato su un telaio che consente, con un movimento dall'alto verso il basso, di eliminare il torsolo della mela e di ottenere 8 fette tutte uguali. Il vantaggio di questo strumento è quello, appunto, di ottenere 8 fette identiche (cosa non facilissima con un coltello se non si è particolarmente precisi), e con un colpo solo, cioè in modo molto veloce.

Il taglia mela può dunque essere uno strumento interessante per chi deve sbucciare tante mele, per servire molte persone, oppure per preparare torte, tarte tatin, o altre preparazioni che contengono mele in grandi quantità, tagliate e spicchi tutti uguali. Dunque se non siete ristoratori o aspiranti tali, e se non producete torte di mele su scala industriale... Lasciate il taglia mela dove si trova.

 

 

Sbuccia mele

Lo sbuccia mela (o pela mele) è un aggeggio veramente infernale, tecnologicamente molto complesso, che consente di sbucciare la mela muovendo una manovella che comanda un coltello. La mela avanza grazie a una vite e viene progressivamente pelata e tagliata dal coltello stesso. Esistono sbuccia mele con telaio in plastica, che temo non possano funzionare bene, mentre ne esistono altri in acciaio, con fissaggio a ventosa, che sicuramente funzionano.

Tuttavia, ritengo questo strumento davvero inutile a meno che non abbiate l'assoluta esigenza di tagliare una mela a spicchi elicoidali.

Pelare una mela con lo sbucciapatate o con un coltello richiede meno tempo che con lo sbuccia mela, il quale non solo è abbastanza costoso (circa 20 euro per quelli che funzionano), ma è anche molto ingombrante.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.