Potassio

Il potassio si trova principalmente nei liquidi intracellulari, dove svolge sostanzialmente le stesse funzioni che il sodio svolge all'interno delle cellule. Il potassio regola l'eccitabilità neuro-muscolare, il ritmo del cuore, la pressione osmotica, l'equilibrio acido-base e la ritenzione idrica.

 

 

Alimenti ricchi di potassio

Acqua ricca di potassio

Il fabbisogno giornaliero di potassio è di gran lunga inferiore alla quantità mediamente assunta con gli alimenti, pari a circa 4 grammi. Infatti il potassio si trova in moltissimi alimenti di uso comune come molti ortaggi (patate, albicocche, fagioli, piselli, asparagi, banane, cavoli, spinaci, ecc).

L'assorbimento del potassio avviene nel duodeno e nel digiuno, per via passiva; l'eliminazione avviene soprattutto con le urine, in quantità proporzionale all'introduzione, i reni sono in grado di eliminare grandi quantità di potassio dunque non ci sono problemi anche nei soggetti che ne introducono in grandi quantità, come i forti consumatori di vegetali. Una certa quantità di potassio deve essere obbligatoriamente eliminata, dunque non viene ritenuto completamente anche in caso di apporto carente.

Potassio

Una carenza di potassio si può instaurare solo in particolari casi patologici, in quanto l'assunzione con l'alimentazione è sempre garantita se la dieta è normocalorica. Dunque, si ha carenza solo durante l'alimentazione per via parenterale di soluzioni povere di potassio, o in caso di forte diuresi causata da farmaci o stati patologici.

Carenza ed eccesso di potassio

La carenza di potassio porta a ipereccitabilità, debolezza muscolare, aritmie cardiache, alterazioni dell'elettrocardiogramma fino all'arresto cardiaco.

Se al contrario la concentrazione di potassio nel sangue aumenta eccessivamente, a causa di una insufficienza renale, disidratazione, malfunzionamento del surrene, i sintomi sono astenia, crampi muscolari, ipotensione, bradicardia, arresto cardiaco.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.