Rame

Il rame è un oligoelemento, presente nell'organismo in quantità di circa 100 mg, soprattutto nel fegato, nel cervello, nei reni e nel cuore.

Il rame ha una importanza fondamentale come cofattore di molti enzimi, tale importanza deriva dalla sua proprietà chimica di ossidarsi o ridursi reversibilmente, passando da Cu2+ a Cu+ e viceversa.

 

 

Gli enzimi dove il rame esercita la sua funzione sono la citocromo ossidasi (catena respiratoria), la superossidismutasi, la lisinaossidasi (per la formazione del collagene e dell'elastina), la dopamina beta-idrossilasi (sintesi delle catecolamine), tirosinasi (sintesi della melanina), ferrossidasi (trasporto del ferro).

Rame

Il rame viene assorbito nello stomaco e nell'intestino, si lega in seguito alla metallotioneina e poi alla ceruloplarmina (in modo forte) e all'albumina (in modo debole), quest'ultima parte è quella cedibile più facilmente alle cellule. L'eliminazione del rame avviene tramite le bile.

Sono particolarmente ricchi di rame i pesci, i crostacei e i legumi, la carne, i cereali e le noci, dunque nella dieta occidentale non ci sono in genere problemi di carenza. Il fabbisogno di rame è di 1,5-3 mg al giorno.

Eccesso e carenza di rame

La carenza di rame non è quasi mai causata dall'alimentazione ma è più spesso dovuta a problemi del metabolismo, per esempio in caso di malnutrizione, o malassorbimento, oppure un eccesso di integratori di ferro.

La carenza di rame determina fragilità delle ossa per demineralizzazione, anemia, fragilità delle pareti delle arterie.

 

 

L'eccesso di accumulo di rame, che si deposita nel fegato, determina cirrosi e successiva cessione ad altri organi come cervello e reni, dove provoca gravi danni. Tale patologia prende il nome di morbo di Wilson ed è causata da una deficenza congenita dell'eliminazione del rame con la bile.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.