Disidrosi

La disidrosi, nota anche come eczema disidrotico o pompholi, è una patologia a carico della pelle, in cui piccole vesciche, piene di liquido (siero), appaiono sui palmi delle mani e ai lati delle dita (per questo è anche chiamata disidrosi palmare). Le dermatite può inoltre colpire anche la pianta dei piedi. Le vesciche della disidrosi, generalmente, durano tre settimane e causano principalmente un prurito intenso. È una condizione fisicamente ed esteticamente molto fastidiosa. Una volta che le bolle di disidrosi si sono seccate la pelle può apparire squamosa.

 

 

Le vesciche tendono a rigenerarsi, spesso ancora prima che la pelle sia completamente guarita. Può presentarsi in forma sporadica, causata dal contatto con alcune sostanze, o cronicamente, in concomitanza con alcune stagioni. Il trattamento per la disidrosi comprende, nei casi più lievi, uso di creme e unguenti da applicare localmente nelle zone colpite, mentre nei casi più gravi il medico può prescrivere l'uso di pillole corticosteroidi. Non esiste comunque una cura definitiva.

Cause

La causa della disidrosi è pressoché sconosciuta. Può essere associata ad una malattia della pelle simile, per esempio alla dermatite atopica, nonché a condizioni allergiche, come potrebbe essere per la febbre da fieno. Le eruzioni possono essere stagionali, come è tipico nelle persone che sviluppano allergie ai pollini con sintomi nasali, chiamata rinite allergica.

 

 

Fattori di rischio

I fattori di rischio per la disidrosi includono:

  • Stress: sono le cosiddette "cause psicologiche". La disidrosi sembra essere più comune durante i periodi di stress emotivo o fisico.
  • L'esposizione ad alcuni metalli: questi includono cobalto e nichel, presenti di solito in un ambiente industriale.
  • Pelle sensibile: le persone che sviluppano un'eruzione cutanea dopo il contatto con certe sostanze irritanti hanno anche più probabilità di sviluppare la disidrosi.
  • Eczema atopico: le persone che già soffrono di eczema atopico possono sviluppare eczema disidrotico.
  • Intolleranze alimentari: in alcuni casi la disidrosi è riconducibile a problemi dell'intestino, o ad intolleranze e allergie alimentari.

Sintomi

Le bolle e le vesciche della disidrosi si verificano più comunemente sulle dita delle mani e sui palmi, a volte possono essere colpiti anche i piedi. Le vesciche sono generalmente molto piccole, larghe quando una mina di una matita, piene di liquido e non di rado sono talmente vicine tra loro che sembrano formare una unica grande vescica. Nei casi più gravi le bolle possono essere di dimensioni maggiori. I sintomi principali sono essenzialmente due e comprendono: prurito intenso e dolore. Una volta che le vesciche si asciugano e si sfaldano, la pelle sottostante può apparire arrossata e secca. Le bolle impiegano circa 3-4 settimane per scomparire. La disidrosi tende però spesso a recidivare e potrebbe ricomparire più volte nel giro di mesi o anni.

Diagnosi

Disidrosi

Nella maggior parte dei casi, il medico può diagnosticare la disidrosi sulla base di un esame fisico. Nessun test di laboratorio può specificamente confermare una diagnosi di disidrosi, perché l'analisi del sangue o del contenuto delle vesciche non presentano nessun valore alterato. Il medico può suggerire test per escludere altri problemi che interessano la pelle che possiedono sintomi simili. Ad esempio, può essere svolto un raschiamento della pelle per escludere un tipo di fungo che causa diverse condizioni paologiche, come ad esempio il piede d'atleta. Per escludere le allergie della pelle si può procedere con le prove allergiche, testando la reazione di alcune zone del derma in seguito all'esposizione a vari allergeni. Il paziente, grattandosi per il prurito, potrebbe tagliarsi e rendere la pelle vulnerabile alle infezioni e ai batteri, se il medico dovesse sospettare un'infezione, potrebbe prescrivere un esame colturale della pelle.

Terapia

 

 

Purtroppo, come spesso capita quando si parla di patologie della pelle difficili da trattare, si trovano in rete moltlssimi rimedi della nonna per la disidrosi, che ovviamente sconsigliamo.

A seconda della gravità dei segni e dei sintomi, le opzioni di trattamento possono includere:

  • Corticosteroidi: sotto forma di crema ed unguenti, i corticosteroidi sono soluzioni abbastanza potenti, che possono contribuire ad accelerare la scomparsa delle vesciche. Avvolgendo la zona trattata in un involucro di plastica si può migliorare l'assorbimento della crema da parte della pelle velocizzando il processo, così come utilizzando creme emollienti, per ammorbidire la pelle. Nei casi più gravi, il medico può prescrivere farmaci corticosteroidi, come il prednisone. I corticosteroidi, essendo antinfiammatori forti, se usati per lunghi periodi possono però causare fastidi ed effetti collaterali, come l'assottigliamento della pelle.
  • Fototerapia: se i corticosteroidi non sono efficaci o sono troppo aggressivi, è possibile utilizzare un particolare tipo di terapia della luce, che unisce l'esposizione ai raggi ultravioletti con dei farmaci (farmaci fotosensibilizzanti, sotto forma di crema solitamente), che aiutano a rendere la pelle più ricettiva agli effetti di questo tipo di luce. La fototerapia non è invasiva, ma non si conosco i suoi effetti a lungo termine.
  • Unguenti immunosoppressori: farmaci come il tacrolimus e il pimecrolimus, utilizzanti anche nelle terapie per l'eczema atopico, possono essere utili per le persone che vogliono limitare la loro esposizione agli steroidi. Questi farmaci aiutano il sistema immunitario a combattere l'infiammazione. Un effetto collaterale di questi farmaci è la possibilità di rendere la pelle più suscettibile alle infezioni.
  • Iniezioni di tossina botulinica: alcuni medici possono raccomandare iniezioni di tossina botulinica per il trattamento di casi gravi di disidrosi, essendo un trattamento ancora in fase di sperimentazione, non è raccomandato come approccio iniziale.

Altri rimendi per ridurre la sensazione di prurito e di dolore possono comprendere impacchi freddi e l'assunzione di farmaci antistaminici.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

Come creare un ambiente domestico favorevole al benessere psicofisico

L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull’organismo sono noti fin da epoche antiche: possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.

Come prendersi cura dei genitori anziani che vivono soli

In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere gli elementi principali da considerare quando ci si trova a prendersi cura di genitori anziani che vivono da soli.

 

Intolleranze alimentari: conoscerle, per prevenirle

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.