Pastis

Il pastis è un liquore francese tipico della Provenza a base di anice. Il pastis ha una gradazione alcolica molto alta, circa 40%, e un colore giallo scuro trasparente.

 

 

Tradizionalmente il pastis viene bevuto freddo come aperitivo, durante i mesi caldi per rinfrescarsi, e va diluito con acqua e ghiaccio, per diminuire la sua alcolicità. Il colore, una volta diluito, cambia e vira in un giallo pallido opaco.

Il pastis è diffuso in tutta la Francia, in Piemonte e in Liguria ed è conosciuto in tutto il mondo.

Storia e origini del pastis

Pastis

Sebbene fin dall'antichità fosse diffusa una bevanda a base di anice fatto macerare nell'alcool, il pastis nasce ufficialmente nel 1805 ad opera di Henri-Louis Pernod, un distillatore francese di Marsiglia che tutt'oggi è il maggior produttore di pastis.

Ma fu solo nel 1916, quando fu proibita la vendita dell'assenzio, che il pastis ebbe il suo maggior sviluppo. Molti produttori, infatti, rivisitarono le ricette dei loro liquori a base di assenzio, sostituendolo con l'anice e spesso aggiungendo liquirizia o finocchio, creando quindi il pastis.

Il primo produttore ad avere maggior successo fu Paul Ricard, che nel 1938 riuscì a vendere ben 2,4 milioni di litri del suo pastis.

Originariamente la legge francese prevedeva che il grado alcolico del pastis non superasse i 30%, ma successivamente, nel 1938, il grado alcolico consentito fu alzato a 40-45%.

I produttori Pernod e Ricard si sono oggi fusi in un unico brand

 

 

Pastis de Marseille

Il pastis è considerato parte integrante dello stile di vita dei marsigliesi e di tutti i provenzali, ed il suo nome deriva dall'antica lingua occitana che si parlava in tutta la Provenza fino al Piemonte, secondo la quale il termine "pastis" sta per patè o miscuglio.

In Francia c'è un detto che dice che il vero pastis si può bere solo a Marsiglia e che tutte le altre bevande a base di anice, come la sambuca italiana, l'ouzo greco o l'arak arabo, non sono che pallide imitazioni del pastis.

Qui il pastis viene usato anche per comporre alcuni cocktail come il perroquet (il pappagallo) o il mauresque (il moresco).

Volendo approfondire la conoscenza del pastis in Provenza ci sono molte distillerie che ofrono ai turisti visite guidate e degustazioni. In questo sito si possono trovare altre informazioni utili.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.

Come riuscire a seguire la dieta mangiando fuori casa

Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.

 

Fitness in Cucina: Come Alimentazione e Allenamento si Completano

il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.

Qual è la farina migliore per preparare la pasta fresca?

Scegliere la farina migliore per fare la pasta fresca è molto importante. Quali sono le soluzioni ideali? Ecco qualche consiglio in più.

Alimenti ricchi di fibre | Per stitichezza o dimagrire

Le fibre sono sostanze che non apportano (o quasi) calorie, ma sono molto importanti. Scopriamo quali sono gli alimenti più ricchi di fibre alimentari.

Tutti i vantaggi della spesa online: la spesa salutare a casa tua

Lo sviluppo della tecnologia e l'esperienza fatta durante il periodo di lockdown, ha stravolto anche il modo di acquistare prodotti alimentari.