Anice verde, anice stellato, anice pepato

L'anice è una spezia molto antica, conosciuta da Egiziani, Greci e Romani. L'anice viene utilizzata sopratuttutto in pasticceria per insaporire biscotti, per produrre liquori come la sambuca, e in cucina per insaporire preparazioni a base di pesce o carne.

 

 

Esistono 3 piante diverse, che rispondono al nome comune di anice: l'anice verde, l'anice stellato e l'anice pepato.

L'anice verde (Pimpinella anisum) è una pianta originaria dell'Oriente, è la varietà di anice più nota in occidente. I suoi semi essicati vengono usati nei dolci, nel pesce e nelle verdure.

Anice

L'anice stellato (Illicium verum) e l'anice pepato (Xanthoxylum piperitium) sono spezie originarie della Cina molto utilizzate nella cucina cinese.

L'anice stellato ha una caratteristica forma a stella che la rende adatta alle decorazioni dei piatti; l'anice pepato è molto piccante e aromatico.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Sapore e salute: come e cosa mangiano gli italiani

Con ben 856 prodotti Dop, Igp, Stf, l’Italia ha una ricchezza e varietà di cibo che nessun’altro paese al mondo può vantare.

Come mangiare bene e mantenere un peso forma anche se si ha poco tempo

Nell'epoca attualemantenere un'alimentazione corretta e un peso forma stabile sembra, per molti, un obiettivo incompatibile con i ritmi della vita quotidiana.

Carne di cavallo o carne equina

La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.

Buoni pasto aziendali: un piccolo aiuto che fa la differenza

Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.

 

Whisky 2025: la sfida tra mercati, crisi e nuovi equilibri globali

Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.