Con l'abbreviazione Williams si intende un liquore ottenuto dalla fermentazione e distillazione delle pere della varietà William, conosciuta anche con il nome Bartlett, ossia la pera di origini inglesi ma la più coltivata e diffusa al mondo.
La pera William è la pera industriale per eccellenza, ossia quella che viene utilizzata maggiormente per la produzione di succhi di frutta o liquori, ciò non toglie che sia anche una pera buona da mangiare!
Credo che tutti abbiano in mente almeno una bottiglia di Williams, con la caratteristica e folcloristica pera intera lasciata all'interno (vedi foto più in basso).
Questo cultivar di pera ha la caratteristica di avere una polpa molto dolce e succosa e di mantenersi a lungo, fino a 3 mesi dopo la raccolta che si solito avviene a fine estate, e questi sono i due motivi principali per cui si presta maggiormente ad essere lavorata e trasformata.
In Italia il liquore Williams è diffuso soprattutto al Nord, nelle regioni alpine e in 2 di esse ha ottenuto la certificazione IG (Indicazione Geografica) nel febbraio 2015, nel Friuli e nel Trentino Alto Adige.
In realtà le certificazioni sono 3 dal momento che Trentino e Alto Adige ne hanno ognuno una, quindi le 3 certificazioni sono: Williams friulano IG, Williams trentino IG e SudTiroler Williams IG.
Questa certificazione si limita a garantire che tutta la filiera produttiva venga svolta all'interno della regione o della zona di riferimento.
L’acquavite di frutta Williams IG è ottenuta dal mosto di pere Williams fermentate e distillate mediante impianti a lavorazione continua o discontinua, a fuoco diretto o a vapore, con separazione delle teste e delle code come nella produzione di un qualsiasi distillato.
La distillazione deve avvenire a meno dell'86% ed è bene che le pere abbiano raggiunto tutte lo stesso grado di maturazione per garantire un gusto e un aroma uniformi al liquore.
In alcuni casi è possibile effettuare una seconda distillazione.
Durante la preparazione è consentita l’aggiunta di zuccheri, nel limite massimo di 20 grammi per litro.
Il Williams deve avere un grado alcolico minimo di 40°vol, all'aspetto è trasparente anche se può essere sottoposto a invecchiamento in botti di legno per un periodo di minimo 12 mesi, nel qual caso assumerà una sfumatura giallognola.
Non è ammessa l'aggiunta di alcol etilico né puro né diluito e non sono ammessi aromi.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Kombucha: benifici e come si prepara
Limoncello (o limoncino) fatto in casa - Ricetta
Liquore al cioccolato cremoso al rum
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?