Aranciata

L'aranciata è un soft drink, una bevanda analcolica frizzante al gusto di arancia, spesso realizzata con additivi chimici, e commercializzata sia in lattina da 33 cl che in bottiglietta.

 

 

Secondo il disciplinare europeo l'aranciata deve contenere almeno un 12% di succo e polpa d'arancia, un limite davvero molto basso.

L'aranciata è una bevanda famosa in tutto il mondo, dove è conosciuta con vari nomi e dove viene prodotta da varie aziende, delle quali sicuramente la più conosciuta e diffusa è la Fanta, quella prodotta dalla Coca-Cola Company, e diffusa in 190 Paesi, tra cui il principale consumatore è il Brasile.

Le aranciate più famose in Italia sono, oltre alla Fanta, quella della San Pellegrino e l'Oransoda, oggi commercializzata da Campari. Recentemente sono nate aranciate prodotte da altre aziende italiane, più piccole e spesso artigianali e/o biologiche, come Ecor, Paoletti e Abbondio.

Nella scelta di un'aranciata bisognerebbe leggere gli ingredienti e puntare su quelle che:

  • non contengono conservanti (come il sorbato di potassio);
  • non contengono aromi chimici.

Ecor, Fanta e Abbondio soddisfano tutti questi requisiti.

Bisogna comunque considerare il fatto che queste bevande andrebbero bevute molto sporadicamente... E che gli ingredienti da evitare tutto sommato sono innocui, quindi alla fine anche solo il gusto personale può essere una discriminante accettabile.

San Pellegrino produce tre tipi di aranciata, la classica, la dolce e l'amara, realizzata quest'ultima con le arance amare che gli donano il tipico gusto che la San Pellegrino definì "adulto" negli spot degli esordi di questo prodotto. La Fanta ne commercializza anche un tipo ottenuta da arance rosse.

Storia dell'aranciata

 

 

Aranciata

L'aranciata (come bibita gassata) fu inventata durante la Seconda Guerra Mondiale quando i regimi fascisti di Italia e Germania proibirono ogni importazione dall'estero, in particolare dai Paesi anglosassoni. La Coca-Cola, che fino a quel momento aveva avuto un'importante fetta di mercato in Europa, decise di creare un nuovo marchio prodotto direttamente in loco, e fu così che l'imprenditore tedesco Max Kleith, il responsabile degli stabilimenti della Coca-Cola Company in Germania, ideò la ricetta della Fanta, prodotta utilizzando proteine del siero del latte ottenute dagli scarti di lavorazione del formaggio; e le fibre ottenute dai residui di lavorazione del sidro di mele.

Alla fine della guerra, Kleith cedette la ricetta della Fanta e tutto il business a Coca-Cola Company.

Una storia analoga avvenne in Italia, quando nel 1932 la San Pellegrino lanciò la prima aranciata italiana.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Carne di cavallo o carne equina

La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.

Buoni pasto aziendali: un piccolo aiuto che fa la differenza

Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.

Whisky 2025: la sfida tra mercati, crisi e nuovi equilibri globali

Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

 

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.