Additivi alimentari: elenco, normativa, pericolosità

Lista degli additivi alimentari

Dal punto di vista legale sono considerati additivi alimentari quelle sostanze, normalmente non consumate come alimento in quanto tale e non utilizzate come ingredienti tipici degli alimenti, aggiunte intenzionalmente ai prodotti alimentari per un fine tecnologico nelle fasi di produzione, trasformazione, preparazione, trattamento, imballaggio, trasporto o immagazzinamento.

 

 

Gli additivi sono sostanze indispensabili per molti alimenti, inoltre alcuni di essi sono assolutamente naturali e/o innocui.

Occorre però fare alcune distinzioni.

Una prima distinzione è tra gli additivi che hanno una indubbia funzione tecnologica, ovvero che migliorano realmente la qualità del prodotto, e quelli che invece sono impiegati per rendere più invitante il prodotto per il consumatore come coloranti e agenti di rivestimento.

I secondi andrebbero evitati perché quasi sempre servono a nascondere la cattiva qualità del prodotto, e quindi ingannano il consumatore.

La seconda e più importante distinzione riguarda l'effetto sulla salute e quindi la tossicità degli additivi. Esistono infatti diverse sostanze che sono tossiche o sulle quali si nutrono forti dubbi: queste andrebbero evitate o limitate.

Quali alimenti vengono additivati

Solo a pochi alimenti non è consentito addizionare additivi: olio extravergine di oliva, latte fresco pastorizzato, yogurt al naturale, zucchero, miele, paste alimentari secche.

In generale, gli alimenti che più necessitano di additivi sono quelli che hanno subito molte lavorazioni e processi tecnologici; gli alimenti accessori e voluttuari come gomme da masticare e caramelle; gli alimenti di scarsa qualità; e anche alcuni alimenti dietetici.

Generalmente gli alimenti di qualità medio-alta non necessitano di additivi pericolosi: questo è sicuramente un vantaggio per chi segue una filosofia come la nostra che promuove il consumo di alimenti di qualità medio-alta.

 

 

Infatti alimentarsi con tali prodotti, tenendo sotto controllo l'apporto calorico giornaliero, consente di evitare la maggior parte dei prodotti potenzialmente pericolosi per la salute.

Articoli sugli additivi alimentari

Addensanti (additivi alimentari)

Gli addensanti sono additivi alimentari utilizzati per assicurare agli alimenti determinate caratteristiche fisiche, come aspetto, consistenza, stabilità nel tempo. In molti casi questi additivi sono assolutamente indispensabili, di sicuro lo sono nei prodotti industriali, per esempio nelle gelatine di frutta (pectine) e nei dessert a base di latte...

 

Additivi miglioratori della farina

La questione dei miglioratori o degli additivi nella farina è quantomai attuale. I consumatori sono sempre più alla ricerca di farine poco raffinate, "naturali", senza additivi, e possibilmente di produzione locale o addirittura fatte con "grani antichi"... Va da sé che una farina addizionata con additivi viene giudicata negativamente. Vale la...

 

Agar agar o kanten

Agar agar è il nome di una sostanza gelatinosa estratta da alcune specie di alghe marine rosse in Giappone, dove viene conosciuto anche con il termine kanten. L'agar deriva da un polisaccaride (agarosio) che costituisce la struttura portante delle pareti cellulari di alcune alghe principalmente appartenenti ai generi Gelidium e Gracilaria...

 

Amido modificato

L'amido modificato è un prodotto molto utilizzato dall'industria alimentare, come addensante, stabilizzante, gelificante, addensante, emulsionante. L'amido nativo spesso perde la sua funzione quando sottoposto a processi di trasformazione degli alimenti: modificandolo in modo opportuno, si riesce ad aumentare una determinata...

 

Antiossidanti: additivi molto comuni, alcuni dei quali da evitare

Gli antiossidanti sono sostanze che allungano la durata dei prodotti alimentari, proteggendoli dal deterioramento causat dall'ossidazione, come l'irrancidimento dei grassi o l'inbrunimento enzimatico (quello delle mele e delle pere lasciate all'aria, per esempio). Dal punto di vista chimico si suddividono...

 

Aromi naturali e artificiali - Legislazione

Gli aromi alimentari sono sostanze che vengono aggiunte durante la preparazione di cibi e di piatti per conferire un profumo e un sapore determinati. Gli aromi non vengono consumati da soli ma solo aggiunti in modiche quantità ai vari alimenti. Ne esistono numerosi sia nelle preparazioni salate che dolci, per fare alcuni esempi: aroma burro, ...

 

Aspartame

L'aspartame (E 951) è una molecola scoperta nella metà degli anni '60. Dal punto di vista chimico, si tratta di un estere metilico della L-aspartil-L-fenilalanina, un dipeptide composto da due aminoacidi che costituiscono le proteine del nostro organismo, esterificato con metanolo. L'aspartame ha un gusto molto simile a quello del saccarosio...

 

Biossido di titanio: fa male? È cancerogeno?

 

Carbone vegetale

Il carbone vegetale, detto anche nero vegetale, carbone attivo o carbone attivato, è un additivo alimentare usato per lo più come colorante in prodotti di panificazione e pasticceria, per aromatizzare alcuni formaggi, per produrre la carbonella e in erboristeria. Nell'elenco degli additivi alimentari il carbone vegetale ha la sigla E 153...

 

Coadiuvanti tecnologici

I coadiuvanti tecnologici sono sostanze utilizzate nella trasformazione di materie prime, prodotti alimentari o loro ingredienti, ma che non vengono riportate in etichetta. Sono utilizzate per ottenere un determinato obiettivo tecnologico e possono rimanere come residui o suoi derivati, a condizione che questi residui non costituiscano un...

 

Conservanti innocui e nocivi

I conservanti sono sostanze, naturali o di sintesi, che prolungano il periodo di validità di prodotti alimentari proteggendoli dal deterioramento provocato dai microorganismi. I conservanti sono tra gli additivi più critici: da un lato sono importantissimi per evitare intossicazioni anche molto gravi (per esempio da botulino), dall'altra ...

 

Cremor tartaro, lievito chimico e bicarbonato di sodio

Lievito chimico, bicarbonato di sodio e cremor tartaro sono 3 agenti chimici che vengono comunemente utilizzati in cucina come agenti lievitanti. L'effetto lievitante è sempre dovuto allo sviluppo di anidride carbonica, un gas che viene intrappolato all'interno dei prodotti creando sacche di aria, le quali "gonfiano" letteralmente il prodotto ...

 

Dolcificanti

I dolcificanti sono additivi o alimenti in grado di sostituire lo zucchero, inteso come saccarosio o glucosio. Esistono diversi tipi di dolcificanti in commercio, ognuno di essi ha caratteristiche diverse e impieghi diversi, e differente è anche la pericolosità e gli effetti collaterali legati ad un potenziale abuso...

 

Emulsionanti

Gli emulsionanti sono sostanze tensioattive, in grado di stabilizzare sistemi costituiti da fasi non miscibili tra loro,  come acqua e olio. Capita in molti alimenti che questi sistemi siano instabili, soprattutto in relazione alla durata della conservazione. Un caso tipico è quello del latte, che se non trattato tende a formare un colletto superficiale ...

 

Eritritolo: il dolcificante salubre e senza calorie

 

Glutammato di sodio: fa male?

Il glutammato monosodico è il sale di sodio dell'acido glutammico, un amminoacido molto diffuso in tutti gli alimenti proteici. Insieme ad altre sostanze è responsabile del cosiddetto "quinto gusto", o umami, che insieme al dolce, salato, amaro e acido costituisce i cinque gusti percepibili dall'uomo. Infatti esiste sulla lingua un recettore ...

 

Idrocolloidi alimentari: cosa sono, tipologie e usi

 

Isomalto

L'isomalto è un sostituto dello zucchero della famiglia dei polialcoli, che presenta la particolare caratteristica di essere ricavato dalla barbabietola. L'isomalto si presenta sottoforma di sostanza cristallina, molto simile allo zucchero, la formula chimica è C12.H24.O11 (1-o-alfa-d-glucopiranosio-d-mannitolo)...

 

Lista degli additivi alimentari

Acidificanti: aumentano l'acidità di un prodotto, e/o conferiscono ad esso un sapore aspro. Addensanti: addensano, ovvero aumentano la viscosità di un prodotto alimentare. Vengono utilizzati in creme, budini, gelati, ecc. Agenti di carica: aumentano il volume di un prodotto senza apportare modifiche significative al suo valore energetico...

 

Nitriti e nitrati: come difendersi da questi conservanti potenzialmente cancerogeni

Campagna di sensibilizzazione contro i nitriti. I nitriti (E249, E250) e i nitrati (E251, E252) sono sostanze naturalmente presenti negli alimenti animali, vegetali e nell'acqua. Vengono aggiunti come additivi a insaccati, prosciutti, wurstel, carni in scatola e altri prodotti a base di carne, pesci marinati e a volte anche in prodotti caseari. I nitriti ...

 

Polialcoli

I polialcoli (o polioli) sono sostanze normalmente presenti in natura, utilizzate come sostituti dello zucchero per le loro particolari proprietà. Sono sostanze meno caloriche dello zucchero, ma con un potere dolcificante inferiore, che rende trascurabile il risparmio calorico. Allora perché vengono utilizzati? Sostanzialmente per due motivi...

 

Polifosfati

I polifosfati sono additivi utilizzati in svariati alimenti, spesso a sproposito, e hanno una certa criticità dal punto di vista degli effetti sulla salute. Vengono utilizzati soprattutto come addensanti, in quanto in grado di trattenere l'acqua all'interno dell'alimento per tutta la durata del suo ciclo di vita...

 

Solfiti nel vino

I solfiti sono degli additivi alimentari aggiunti al cibo o alle bevande affinchè questi si possano conservare in maniera ottimale e più a lungo. I solfiti svolgono un importante ruolo antiossidante e antisettico e possono essere presenti sotto forma di anidride solforosa, bisolfito di potassio o bisolfito di sodio. I solfiti sono presenti in ...

 

Transglutaminasi (additivo alimentare)

La disinformazione in campo alimentare è di due tipi. Quella degli organi di informazione, che "pompano" o "modificano" notizie di carattere scientifico spesso per fare sensazionalismo o comunque per motivi commerciali legati alla attività editoriale; e quella delle aziende piccole e grandi il cui scopo è puramente commerciale. Gli organi ...

 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Vitamine del gruppo B: in quali alimenti si trovano e quando integrarle

Tra i componenti più importanti rientrano le vitamine del gruppo B: vediamo in quali alimenti si trovano e quando integrarle.

Alimenti ricchi di vitamina B12 per una dieta equilibrata

La B12 è una vitamina che insieme a tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico, piridossina, biotina e acido folico fa parte delle vitamine del gruppo B.

5 alimenti che supportano il sistema immunitario

Per contrastare la comparsa dei malanni di stagione, è fondamentale aiutare il sistema immunitario debole attraverso uno stile di vita più sano, l'assunzione di integratori e un'alimentazione equilibrata.

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

 

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.