Il crodino è una bevanda analcolica italiana spesso bevuta come aperitivo, nata e prodotta in Piemonte e conosciuta in tutta Italia e in alcuni Paesi del mondo.
Il crodino viene ottenuto tramite la macerazione di alcune erbe e spezie, con aggiunta di acqua e zucchero; fa parte della categoria dei soft drinks, frizzanti e zuccherati, ha un peculiare colore aranciato e un gusto leggermente amarognolo e agrumato.
Va servito freddo, con ghiaccio e una fettina d'arancia.
Il crodino è reperibile in tutti i bar e i supermercati, ed è commercializzato in bottigliette di vetro da circa 20 cl.
In Italia è molto conosciuto grazie alle campagne pubblicitarie ironiche e intelligenti (si pensi alle ultime con il gorilla o il vampiro come testimonial) con lo slogan di: "Crodino, l'analcolico biondo che fa impazzire il mondo".
Il crodino nasce nel 1964 in Piemonte, nella città di Crodo, da cui prende il nome, un comune della Valle Antigorio a nord di Domodossola, come creazione dell'azienda omonima, la Crodo, imbottigliatrice dell'acqua di sorgente Lisiel.
Storicamente viene prodotto utilizzando l'acqua della sorgente locale e una miscela di varie erbe, frutta e spezie tra cui i chiodi di garofano, la noce moscata, il coriandolo e il cardamomo. La miscela rimane ad oggi segreta. L'estratto viene poi lasciato a maturare per 6 mesi in botti di rovere.
Dal 1995 il crodino, e tutto il brand dell'acqua Crodo, entrano a far parte del gruppo Campari, che rilancerà il prodotto con una buona comunicazione d'immagine e di marketing, tanto da farlo diventare attualmente l'aperitivo analcolico più consumato in Italia.
In Piemonte il crodino viene utilizzato in un cocktail che si chiama Sixteen Rum.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Caffè d'orzo: il caffè senza caffeina
Cannucce commestibili: alternativa amica dell'ambiente
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?