Il Campari è un liquore di colore rosso scuro, molto alcolico, con una gradazione di circa 25%, che viene prodotto mediante infusione di erbe amaricanti e frutta in alcool.
Il gusto del Campari è molto secco e amaro, spesso viene bevuto solo con ghiaccio magari diluito con un po' d'acqua frizzante, oppure è usato come ingrediente di base in molti cocktail come lo spritz, il negroni o l'americano.
Lo spritz fatto con Campari risulta in assoluto il più secco, amaro e alcolico.
La ricetta del Campari, a tutt'oggi segreta, si dice contenga ben 80 ingredienti diversi tra erbe, piante e frutta, ma è più probabile che in realtà gli ingredienti siano limitati a 20.
La sede produttiva è a Sesto San Giovanni (Milano); proprietà di campari è anche l'azienda che produce il liquore Aperol e quella che produce il Cynar.
Il Campari nasce in un bar di Novara, aperto da Gaspare Campari nel 1860, che perfezionò e brevettò la ricetta in quegli anni. Nel 1862 Gaspare inaugura il Bar Campari a Milano, un locale che diventerà molto famoso ed è tutt'oggi un locale storico.
Il successo del Campari è una tipica storia dell'imprenditoria illuminata italiana, che si sviluppa grazie a personalità brillanti come quella di Gaspare Campari e del figlio, Davide Campari, che nel 1915 apre il Camparino, sull'angolo opposto al Caffè Campari, operazione che contribuisce ad aumentare la fama del prodotto. I due bar vengono ceduti nel 1919, per concentrarsi esclusivamente sulla produzione di Campari e Cordial.
Oggi Campari è un marchio diffuso in tutta Italia e nel resto del mondo, viene esportato in circa 190 Paesi del mondo. Come tutti i prodotti di grande diffusione, una buona parte del suo successo è dovuta alle intelligenti operazioni di marketing promosse dai Campari durante i decenni, a partire dalla collaborazione con famosi grafici durante i primi anni del 900, per finire con le odierne campagne pubblicitarie, come la famosa "red passion" della fine degli anni 90 del secolo scorso.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Cachaca - la bevanda nazionale del Brasile
Clinto: storia e caratteristiche del vino proibito
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?