Il frappè è una bevanda analcolica a tendenza dolce composta principalmente da latte, ghiaccio, zucchero e frutta e può essere al gusto di fragola, banana, mela, ananas, amarena, pesca, avocado, kiwi o anche di cacao, vaniglia, menta, mandorla, nocciola o caffè. Il gusto di un frappè dipende molto dalla fantasia del barman o dai gusti personali, gli abbinamenti possono essere innumerevoli!
Il frappè viene preparato tagliando la frutta fresca a pezzettoni e poi ponendola nel mixer assieme al latte, ai cubetti di ghiaccio e volendo allo zucchero. Viene servito dentro dei bicchieri alti e ampi e spesso decorato con panna montata e una cannuccia.
A volte al posto del latte vengono usati i suoi derivati, come il gelato fiordilatte o lo yogurt bianco o ancora la ricotta, che gli danno una consistenza più densa e cremosa.
Il frappè è una bevanda tipicamente estiva, rinfrescante e delicata, ma occorre fare attenzione al suo contenuto calorico, che può essere ridotto non aggiungendo lo zucchero, visto che la frutta e il latte sono già dolci naturalmente, ed evitando la panna montata. Si può anche usare il latte di soia al posto di quello vaccino.
Una buona alternativa è prepararselo in casa, così si possono tenere meglio sotto controllo le calorie e si può essere sicuri sull'utilizzo della frutta fresca e sulla provenienza degli ingredienti. Molti posti, infatti, usano gli sciroppi di frutta, spesso addizionati con aromi non naturali. Sono da evitare, soprattutto, tutti quelli preparati in stile statunitense, i cosiddetti milkshake, spesso preparati con prodotti di scarsa qualità.
Il frappè è ideale da bere come merenda, a metà mattina o metà pomeriggio, tenendo sempre conto del suo elevato potere calorico, dato sia dal latte che dall'acqua contenuta nella frutta e nel ghiaccio, che tuttavia è compensato da un discreto potere saziante, soprattutto se preparato con criterio, utilizzando molta frutta e non eccedendo con lo zucchero aggiunto.
Un trucco per evitare di appesantire troppo il frappè e per renderlo meno liquido è quello di preparare in anticipo dei cubetti di latte ghiacciato e sostituirli ai classici cubetti d'acqua.
Simile al frappè c'è un'altra bevanda a base di frutta frullata, il frullato, che viene preparato in maniera leggermente diversa, senza aggiungere il ghiaccio, e può essere bevuto anche in inverno.
Inoltre, il frullato può contenere invece della frutta qualche tipo di verdura come le carote.
Negli ultimi tempi sono nati anche i centrifugati, in realtà più simili a dei succhi di frutta che ad un frappè.
La preparazione di un centrifugato prevede infatti di centrifugare il frutto o la verdura interi e comprensivi di buccia con un macchinario apposito, chiamato centrifuga o centrifugatore, così da ricavarne solo il succo, l'essenza, ricca di sali minerali e vitamine.
Esistono centrifugati ai gusti più disparati: mela e carota, lattuga e ananas, sedano e kiwi, mirtilli, asparagi, spinaci e così via.
Per renderlo più appetibile il centrifugato può essere servito in un bicchiere con del ghiaccio o diluito con acqua.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?