Tè Chai o Masala

Il tè chai, detto anche tè masala o semplicemente chai, è una bevanda analcolica che viene preparata come fosse un tè, mescolata a latte o acqua bollenti, e bevuta calda in inverno o ghiacciata in estate.

 

 

Il chai è composto da polvere di tè nero o verde e da un mix di erbe e spezie indiane, anch'esse ridotte in polvere, quali cannella, zenzero, cardamomo, pepe, chiodi di garofano e così via.

Originario dell'India, veniva preparato come decotto, e usato come bevanda corroborante, ma oggi è prodotto e commercializzato il più delle volte come polvere concentrata e istantanea. La sua storia è relativamente recente, in questa versione nasce, infatti, nell'ultimo ventennio.

E' diffuso soprattutto nei Paesi anglosassoni, nel Nord Europa e in Germania, dove si può ordinare in qualsiasi bar sotto il nome di "chai latte" (proprio così, in italiano...), "chai milk" o "chai tea". Ne ha una sua versione anche lo Starbucks con il nome di Tazo Chai Frappuccino.

In Italia, invece, non ha ancora preso molto piede ed è reperibile solo in alcuni negozi specializzati di tè ed in qualche tea-house.

Il nome, chai, non è altro che il termine che indica il tè, parola derivante dal cinese, in alcune zone dell'Est asiatico, come la Persia, il Nepal e l'India.

La cremosità del chai: ingredienti

Te chai

Il chai si presenta come una bevanda molto cremosa, di colore grigiastro, ha un sapore speziato e molto stucchevole. Viene spesso paragonato al cappuccino, proprio per la sua cremosità.

La cremosità dei chai prodotti col preparato in polvere è data da un mix di ingredienti che sono: oli vegetali (spesso di cocco), maltodestrine, mono e digliceridi degli acidi grassi, fosfato di potassio, lecitina di soia, latte condensato e caseinato di sodio (un derivato del latte), questi elementi fanno sì che la polvere una volta a contatto con l'acqua o il latte bollente diventi cremosa, ovvio che se viene sciolto nel latte l'effetto "creamy" sarà maggiore.

 

 

Inoltre il chai contiene tè nero o verde in polvere e un mix di spezie e aromi naturali.

Viene bevuto per colazione, ma è anche come digestivo dopo i pasti.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.

Come riuscire a seguire la dieta mangiando fuori casa

Spesso seguire una dieta equilibrata con costanza nel tempo non è semplice, soprattutto per chi passa tutta la giornata fuori casa per lavoro.

 

Fitness in Cucina: Come Alimentazione e Allenamento si Completano

il vero segreto per raggiungere i propri obiettivi di forma fisica non si trova soltanto in palestra, ma anche in cucina.

Qual è la farina migliore per preparare la pasta fresca?

Scegliere la farina migliore per fare la pasta fresca è molto importante. Quali sono le soluzioni ideali? Ecco qualche consiglio in più.

Alimenti ricchi di fibre | Per stitichezza o dimagrire

Le fibre sono sostanze che non apportano (o quasi) calorie, ma sono molto importanti. Scopriamo quali sono gli alimenti più ricchi di fibre alimentari.

Tutti i vantaggi della spesa online: la spesa salutare a casa tua

Lo sviluppo della tecnologia e l'esperienza fatta durante il periodo di lockdown, ha stravolto anche il modo di acquistare prodotti alimentari.