Couscous

Il couscous o cuscus è un alimento originario del nord Africa. Probabilmente nasce con il popolo autoctono delle montagne e delle valli del Nordafrica degli imazighen, i "berberi", le cui origini si perdono nella notte dei tempi.

 

 

Con i cereali che coltivavano, frumento, orzo, miglio e sorgo, preparavano delle pappe con acqua o latte. Il couscous, chiamato dalle popolazioni berbere in diversi modi (sekso, kskso, kuskus, kuski, ecc.), rappresenta uno sviluppo dell'arte culinaria dei berberi, e nei secoli è si è affermato come elemento caratteristico delle abitudini alimentari magrebine e di gran parte dei popoli del Nord Africa.

Preparazione e qualità nutrizionali

Il couscous è fatto con il frumento duro (quello con cui si prepara la pasta e il bulgur) macinato grossolanamente. A seconda della pezzatura dei chicchi si distingue in couscous grosso, medio o fine, quest'ultimo viene utilizzato soprattutto per produrre dolci.

Couscous

Le qualità nutrizionali del couscous sono identiche a quelle del frumento, la differenza riguarda solamente la quantità di acqua assorbita in cottura, che nel couscous, a differenza che nel frumento in chicchi o nella pasta, può variare entro limiti abbastanza ampi a seconda delle preferenze. Questo fattore è importante perché la quantità di acqua assorbita modifica l'indice di sazietà del piatto.

 

 

Il couscous si può cuocere a vapore, nelle tradizionali couscoussiere, che non sono altro che pentole che consentono di cuocere nella parte bassa il condimento (a base di verdure, carne, pesce, ecc.) e nella parte alta il cous cous, che viene cottocon i vapori aromatici del sugo sottostante.

Una alternativa pratica è quella di far gonfiare il couscous in acqua bollente per pochi minuti, per poi unirlo al sugo.

Calorie e valori nutrizionali

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Adattamento fisiologico e processi metabolici durante le diete low carb

Le diete low carb non sono semplicemente regimi alimentari poveri di carboidrati: rappresentano un cambiamento significativo nel modo in cui il corpo ricava, distribuisce e utilizza l’energia.

Il porro: da ingrediente umile a protagonista dell'alta cucina

Spesso relegato al ruolo di semplice base per soffritti o sostituto gentile della cipolla, il porro sta vivendo una vera e propria rinascita gastronomica.

Sapore e salute: come e cosa mangiano gli italiani

Con ben 856 prodotti Dop, Igp, Stf, l’Italia ha una ricchezza e varietà di cibo che nessun’altro paese al mondo può vantare.

Come mangiare bene e mantenere un peso forma anche se si ha poco tempo

Nell'epoca attualemantenere un'alimentazione corretta e un peso forma stabile sembra, per molti, un obiettivo incompatibile con i ritmi della vita quotidiana.

 

Carne di cavallo o carne equina

La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.

Buoni pasto aziendali: un piccolo aiuto che fa la differenza

Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.

Whisky 2025: la sfida tra mercati, crisi e nuovi equilibri globali

Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta