Calorie e valori nutrizionali della maizena
Maizena è un marchio internazionale di proprietà di Unilever, il colosso internazionale proprietario di tantissimi marchi tra cui Knorr, Santa Rosa, Findus, Bistefani, solo per citarne alcuni.
Maizena è un marchio talmente diffuso e radicato da diventare sinonimo di amido di mais. Ma che cos'è di preciso la maizena?
La maizena è l'amido del mais, cioè una farina di mais dalla quale sono state rimosse proteine, fibre, grassi ed è rimasto solamente l'amido, un composto bianco e impalpabile.
Prodotti analoghi alla maizena sono l'amido di frumento (per cui esiste un altro marchio, "Frumina") e la fecola di patate, tutti prodotti equivalenti dal punto di vista delle proprietà tecnologiche, dei valori nutrizionali e quindi dell'uso in cucina.
Se nelle ricette trovate l'indicazione "fecola" o "amido" sappiate che potete utilizzare indifferentemente i tre prodotti.
La maizena, o meglio l'amido puro, viene utilizzato prevalentemente per due scopi.
Il primo è quello addensante: la maizena non si scioglier nell'acqua fredda ma rimane in sospensione e poi precipita accumulandosi sul fondo. Quando il liquido supera i 70 gradi i granuli di amido iniziano a gonfiarsi addensando il liquido, formando la cosiddetta "salda d'amido". Questa proprietà ha molteplici utilizzi: nei dolci al cucchiaio (per esempio nella cioccolata in tazza), nella besciamella, nelle salse di accompagnamento per carni e pesci.
Per preparare una salda d'amido occorrono dai 10 ai 20 g di maizena per 100 g di liquido, a seconda della consistenza desiderata.
A differenza della farina la maizena non lascia alcun rtetrogusto ed ha un potere addensante maggiore, a parità di quantità.
La seconda funzione della maizena è quella di dare leggerezza ai composti lievitati. Si utilizza nell'impasto per rotoli, nel pan di Spagna e nei dolci lievitati in genere. L'aggiunta di maizena dona leggerezza e sofficità agli impasti ma bisogna fare attenzione a non esagerare perché se in eccesso comporta un peggioramento della consistenza.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.
Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.
Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Lievito di birra fatto in casa: utile o semplicemente pericoloso?
Lievito madre, pasta madre o pasta acida: cos'è, a cosa serve e come si usa
Mais in scatola - Calorie - Fa male? - Fa ingrassare?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?