Salsa tartara

La salsa tartara è una versione ricca della maionese, composta da uova sia fresche che sode montate con olio e poi aromatizzate con un trito di cetriolini sott'aceto, capperi, prezzemolo, dragoncello e spesso altri ingredienti come la senape, le olive, la cipolla cruda o l'erba cipollina, il cren e così via.

 

 

La salsa tartara è un condimento di origine francese, dal colore chiaro con la presenza evidente di frammenti di verdure ed erbe di colore verde più o meno scuro. Ha un gusto delicato, leggermente acidulo e leggermente piccante (se vengono aggiunti anche senape o rafano).

Viene tradizionalmente usata come accompagnamento di piatti a base di pesce, ma anche di verdure o di carne, in particolar modo viene abbinata all'hamburger, spalmata dentro il panino, oppure alla tartare di carne cruda.

Il nome, "sauce tartare" in francese, le deriva dal fatto che a fine Ottocento, quando fu inventata, fu associata ai Tartari, un popolo rozzo e selvaggio proveniente dalla Siberia, un po' come grossolana è la grana di questa salsa.

Ricetta della salsa tartara

 

 

Salsa Tartara

Per preparare la salsa tartara occorre fare attenzione a che non "impazzisca", un po' come succede con la maionese. Per evitre che impazzisca occorre versare l'olio molto lentamente e poco alla volta, di modo da dargli il tempo di essere asorbito dall uova. 

Nel caso impazzisse c'è comunque un rimedio! Basta tenere da parte la maionese impazzita e prepararne un'altra con un solo tuorlo, poi aggiungendovi poco alla volta (un solo cucciaio alla volta) quella preparata precedentemente.

In alternativa, per mancanza di tempo e/o di voglia, si può preparare la salsa tartara con della maionese già pronta, quella confezionata, ne serviranno circa 100 g.

 

 

Ingredienti:

  • 2 tuorli d'uovo
  • 2 uova
  • 160 ml di olio di semi di girasole
  • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
  • 1 cucchiaio di capperi
  • 3 cetriolini sott'aceto
  • 30 g di erbe aromatiche (prezzemolo, erba cipollina, dragoncello)
  • sale e pepe q.b.

Procedimento:

Rassodare due uova ponendole in un pentolino con acqua fredda e cuocendole per circa 6-8 minuti da quando inizia l'ebollizione. Tritare i cetriolini, i capperi e le erbe aromatiche con la punta di un coltello.

Separare i rossi delle uova sode e schiacciarli, unire l'aceto, sistemare di sale e pepe e poi in un ciotola aggiungere anche le uova fresch. Iniziare a montare il composto con la frusta aggiungendo l'olio a filo poco alla volta dando il tempo alle uova di assorbirlo.

Una volta ottenuta una salsa simile alla maionese unire il trito di cetriolini, capperi ed erbe aomatiche ed amalgamare bene il tutto. La salsa tartara è pronta.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.