Rafano

Il rafano, detto anche barbaforte o cren, è una pianta erbacea, rustica e perenne, appartenente alla famiglia delle Crucifere, originaria dell'Europa centrorientale e diffusa in coltivazione sia in Europa, che in Nordamerica che in Asia occidentale.

 

 

La pianta è alta circa 50 cm, con foglie grandi e ruvide, di colore verde intenso, e piccoli fiori bianchi con quattro petali disposti in croce e riuniti tra loro in racemi.

Il rafano ha un gusto particolarissimo, è molto piccante ed acre, e ha una nota spiccatamente balsamica che spesso fa lacrimare gli occhi.

Il rafano ha proprietà antibatteriche.

Uso del rafano in cucina

Rafano

In cucina del rafano si utilizza il rizoma, la radice, che può essere prepararata in vari modi: grattugiata fresca  oppure conservata sott'olio o sott'aceto, o ancora mescolata insieme a senape o mostarda per creare delle salse.

In Italia ci sono alcuni piatti tipici che usano il rafano: si pensi al tipico piatto triestino del prosciutto cotto con cren, dove il rafano si sposa benissimo con la carne di maiale, oppure alla rafanata materana, una frittata al formaggio tradizionale della Basilicata durante il periodo di Carnevale, o ancora al "Ndrupp'c", il ragù tipico calabrese sopra il quale viene grattugiata la radice di cren fresco.

Il rafano italiano è color crema, mentre quello giapponese, detto wasabi, è di un verde brillante e viene tradizionalmente impiegato per accompagnare il sushi.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Carne di cavallo o carne equina

La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.

Buoni pasto aziendali: un piccolo aiuto che fa la differenza

Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.

Whisky 2025: la sfida tra mercati, crisi e nuovi equilibri globali

Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

 

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.