Ruta

La ruta è un arbusto sempreverde originario del Sud dell'Europa.

In Italia è presente praticamente in tutte le regioni tranne che in Sicilia, ed è più comune sulle sponde dei laghi.

 

 

La ruta si presenta come un cespuglio ramificato alto circa 80 cm, ha foglie piccole ovali e lobate di un colore verde con riflessi che variano dal crema all'azzurro. I fiori sono piccoli e gialli e fioriscono in estate.

Una particolarità della ruta, è che emana un cattivo odore.

Le foglie della ruta si raccolgono all'inizio dell'estate quando la pianta ancora non ha fiorito e si conservano essiccate. 

Usi della ruta

Ruta

L'uso più diffuso della ruta è quello di tenerla in infusione con alcool puro per produrre grappe e distillati, molto digestivi. Oppure, nelle zone montane, è abitudine far marinare la carne di selvaggina con le foglie di ruta e di altre erbe aromatiche.

In passato, soprattutto nel Trecento, si attribuivano grandi poteri alla ruta, per esempio che potesse evitare il contagio dalla peste, che potesse allontanare la paura etc..., ma oggi le sue proprietà ed il suo uso sono stati molto ridimensionati, anche perchè, se consumata in elevati quantitativi, la ruta risulta velenosa per l'organismo umano. 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Carne di cavallo o carne equina

La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.

Buoni pasto aziendali: un piccolo aiuto che fa la differenza

Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.

Whisky 2025: la sfida tra mercati, crisi e nuovi equilibri globali

Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

 

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.