Agrì di Valtorta

Il formaggio Agrì è un formaggio prodotto tradizionalmente nella zona attorno a Valtorta, un comune montano appartenente all'alta Valle Brembana, in provincia di Bergamo, Lombardia. Il nome "agrì" deriva dal fatto che durante la lavorazione del latte appena munto si aggiunga un po' di siero acido, il quale conferisce al formaggio finito un sapore acidulo, agre, appunto. La produzione dell'agrì di Valtorta era molto diffusa in passato, infatti prima dell'industrializzazione degli anni Cinquanta l'agrì veniva confezionato anche in casa, dalle donne di famiglia, e da molti piccoli laboratori o cooperative sparsi nel territorio bergamasco.

 

 

Oggi è sopravvissuto un unico caseificio organizzato in forma di cooperativa che continua da più di quarant'anni a produrre l'agrì con il latte delle mucche locali. La peculiarità, la naturalezza e la rarità di questo formaggio hanno fatto sì che divenisse un presidio slow food, tutelato da un disciplinare che si prefigge di salvaguardare la tecnica tradizionale di lavorazione, ma anche la funzione sociale del caseificio e degli allevatori locali che altrimenti rischi erebbero di scomparire.

Caratteristiche dell'agrì di Valtorta

Agri Valtorta

L'agrì di Valtorta è un formaggio di piccole dimensioni, forma cilindrica, colore bianco, diametro di 3-4 cm, altezza di 6-7 cm e peso di 70-80 grammi. E' un formaggio fresco, a pasta cruda e morbida, senza occhiatura, ottenuto da latte di mucca, più raramente di capra. L'odore è delicato, il sapore è aromatico e decisamente acidulo.

Lavorazione manuale dell'agrì di Valtorta

Nell'unico caseificio dove viene prodotto, la lavorazione dell'agrì è ancora tutta manuale e richiede ben 3 giorni di produzione, è proprio il caso di definire l'agrì un formaggio "slow"... Al latte intero, appena munto e portato a 32-35°C, viene aggiunto un 1% di siero acido, assieme al caglio di vitello, poi si lascia coagulare e riposare per almeno 48 ore, ottenendo, quindi, un formaggio dalla spiccata acidità. Il terzo giorno si prende la cagliata e la si impasta manualmente formando dei piccoli cilindri che vengono poi messi a riposare qualche giorno. Alcuni vengono anche stagionati, ma per non più di due settimane. L'agrì è un formaggio che va consumato fresco e subito, cosa che obbliga gli estimatori a recarsi in loco per degustarlo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.