Corniole

Il corniolo (cornus mas) è un albero da frutto originario del sud europeo diffuso in tutto il bacino mediterraneo fino all'Asia Minore dove lo troviamo specialmente lungo le coste del Mar Nero. In Italia è diffuso prevalentemente al Nord in zone boschive e montane.

 

 

Il corniolo appartiene alla famiglia delle Cornacee, ha un fusto legnoso alto fino ad un massimo di 8 metri, foglie ovali ed ellittiche di colore verde chiaro e fiori gialli riuniti in ombrelle. Una delle particolarità del corniolo è quello di fiorire in inverno, tra dicembre e marzo, e di fruttificare in primavera.

I frutti del corniolo sono chiamati corniole e sono delle bacche ellittiche molto simili alle olive, di circa 2 cm di lunghezza e di colore rosso che si fa via via più scuro a seconda del grado di maturazione. Le corniole sono commestibili.

Uso erboristico ed alimentare del corniolo

Corniole

Possiamo dire che del corniolo non si butta via nulla, come del maiale. Le sue radici sono impiegate in erboristeria per preparare decotti e tisane per abbassare la febbre.

Il legno del fusto e dei rami è usato per produrre pipe e oggetti di tornitura perchè è molto resistente.

Le foglie, i fiori ed i germogli sono impiegati nell'industria tintoria per ottenere il giallo.

La polpa delle corniole è utile nella cura di disturbi del metabolismo, enterite, dolori articolari e malattie della pelle.

Inoltre la corniola viene mangiata fresca, conservata sotto spirito o in salamoia, oppure impiegata nella produzione di liquori, grappe, marmellate, dolci e succhi di frutta. 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Carne di cavallo o carne equina

La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.

Buoni pasto aziendali: un piccolo aiuto che fa la differenza

Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.

Whisky 2025: la sfida tra mercati, crisi e nuovi equilibri globali

Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

 

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.