Il tamarillo è un albero da frutto originario dell'America Latina, in particolare del Perù, del Cile, della Colombia e dell'Ecuador, viene coltivato anche in Nuova Zelanda e nell'Ottocento è stato introdotto anche in Francia.
Qualche anno fa anche l'Italia ha iniziato a coltivare il tamarillo nelle regioni del centro.
L'interesse per questa pianta deriva dal fatto che la cyphomandra betacea, la specie i cui frutti sono chiamati tamarillo, appunto, appartiene alla famiglia delle solanacee, come il pomodoro o la patata, che bene si sono ambientate in Italia nei secoli scorsi.
Inoltre, un altro motivo che rende il tamarillo commercialmente interessante è il fatto che è capace di mantenersi per mesi se tenuto ad una temperatura refrigerata di circa 4°C.
Il tamarillo, chiamato spesso pomodoro da albero, per la sua somiglianza con il fratello di terra, ha una forma ovale, buccia rossa e polpa giallognola, che diventa via via più scura man mano che aumenta il grado di maturazione, ricca di piccoli semi.
Il sapore somiglia a quello del pomodoro anche se è più dolciastro, agrodolce.
Viene di solito consumato al cucchiaio, senza mangiarne la buccia, oppure a fette con l'aggiunta di aceto balsamico o, infine, usato per dare un tocco esotico alle insalate, magari abbinato all'avocado.
La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.
Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.
Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.
London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta
Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.
Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.
Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare
La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Uva fragola: caratteristiche e proprietà dell’uva dei climi freddi
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?