Bull Shot

Il Bull Shot è un cocktail che nasce recentemente nel Nord America come variante del Bloody Mary.

L'elemento base è sempre la vodka ed anche i condimenti non cambiano (succo di limone, tabasco e salsa Worcester) ma il succo di pomodoro viene sostituito da un altro ingrediente tipico della cucina: il brodo di carne, o consommé. Se ne ricava un cocktail poco alcolico, da bere durante l'aperitivo, ma dal gusto molto deciso e particolare.

 

 

Il Bull Shot è entrato a far parte della lista IBA nel 1995.

 

Bull Shot

Caratteristiche del Bull Shot

Tipo di cocktail: before dinner, medium drink

Grado alcolico: 10,4° alcolici

Categoria alcolica: poco alcolico

Ricetta IBA del Bull Shot

Ingredienti:

  • 3 cl vodka
  • 1 cl succo di limone
  • 6 cl brodo di carne
  • salsa Worcestershire
  • tabasco
  • sale e pepe

Si shakerano tutti gli ingredienti con ghiaccio, poi si serve in un Old Fashioned o in un Tumbler medio. Nei periodi invernali può essere servito anche caldo. Non è prevista nessuna decorazione tranne un paio di cannucce corte.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.