Lo Champagne cocktail è uno dei cocktail storici che nacque nei primi anni del Novecento, durante il periodo denominato "Belle Époque", come bevanda servita a bordo dei transatlantici che partivano dalla Francia per arrivare in America.
Il suo successo fu enorme ed immediatamente divenne un drink di fama internazionale, tutt'oggi presente in qualsi la totalità dei menù dei bar occidentali.
Ha un sapore secco ed aromatico, ed è poco alcolico, cosa che lo rende ideale a tutte le ore del giorno e della sera.
Tipo di cocktail: any time, short drink, sparkling cocktail
Grado alcolico: 14° alcolici
Categoria alcolica: mediamente alcolico
Ingredienti:
Mettere sul fondo della flûte la fettina d'arancia e sopra la zolletta di zucchero, spruzzandola di Angostura. Versare il Brandy e lo Champagne ben freddo. Decorare con una ciliegina al maraschino, o in alternativa con uno spiedino di chicchi d'uva.
La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.
Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.
Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.
La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.
La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.
Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.
Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.
Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?