Gimlet

La parola "gimlet" significa letteralmente "penetrante", ed è entrata nel dizionario della lingua inglese nel 1928. Il cocktail Gimlet riprende questo termine riferendosi agli effetti "penetranti" su chi lo beve visto il suo elevato grado alcolico. Spesso viene abbreviato in Gmlt, che ai tempi del telegrafo stava per "give my love to" (manda il mio affetto a).

 

 

Il Gimlet contiene esclusivamente gin, succo di limone e soda, anche se, a seconda delle proporzioni e del tipo di gin usato, ne escono fuori diverse varianti tra cui una italiana, il Carnaby Gimlet, creato nel Carnaby Club di Rimini, che sostituisce la soda con acqua naturale. Il Vodka Gimlet, invece, rimpiazza il gin con la vodka.

Gimlet

Caratteristiche del Gimlet

Tipo di cocktail: pre dinner, short drink.

Grado alcolico: 20° alcolici.

Categoria alcolica: molto alcolico (cosa significa?)

Ricetta IBA del Gimlet

  • 4 cl Gin (preferibilmente Tanqueray)
  • 1,5 cl soda
  • 1,5 cl succo di limone
  • una spirale di limone come guarnizione
  • una fogliolina di menta o verbena come guarnizione

Il Gimlet si ottiene con la tecnica del "Shaken and Stirred". Gli ingredienti vanno shakerati e filtrati in una coppetta da cocktail ghiacciata. Infine, si decora con una fogliolina di menta e una spirale di limone.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.