Bignè al cioccolato con glassa al caffè

I bigné sono un grande classico della pasticceria internazionale. Sicuramente i francesi sono grandi amanti di questa tipologia di prodotti, che loro chiamano "choux" (cavolo) a causa della loro tipica forma, ma anche in Italia i bignè si trovano in tutte le pasticcerie, nel reparto dedicato ai mignon.

 

 

In questo articolo vi proponiamo un abbinamento molto goloso e tradizionale: i bignè al cioccolato con glassa al caffè.

Se vuoi conoscere tutti i segreti per prepararli in casa ti rimandiamo all'articolo sulla preparazione dei bignè (con videoricetta!).

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

I bignè non sono quel dolce ipercalorico che tutti pensano che sia, di quelli che ci fanno ingrassare alla sola vista. Infatti la componente ricca di acqua è preponderante, e dato che l'acqua ha zero calorie, la densità calorica dei bignè molto raramente supera le 300 kcal/hg, ed è relativamente semplice rimanere al di sotto delle 250 kcal/hg: basta per esempio utiizzare una crema pasticcera ipocalorica, come quella che vi proponiamo in questo articolo, che ha solo 150 kcal/hg e quando utilizzata per farcire un bigné, è in grado di mantenere le calorie totali al di sotto delle 250 per 100 g di bignè.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

 

 

La ricetta dei bignè al cioccolato con glassa al caffè

Bignè al cioccolato e caffè

Consiglio l'utiizzo di un cioccolato almeno al 60% di cacao, nella ricetta ne ho usato uno al 70% di cacao.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 2 persone

  • per i bigné
  • 125 g di acqua
  • 5 g di zucchero
  • 65 g di farina 00
  • 40 g di burro
  • 2 uova medie (100 g)

per la crema

  • 500 g di latte parzialmente scremato
  • 70 g di zucchero
  • 3 tuorli (50-60 g)
  • 40 g di maizena
  • 5 g di cacao amaro in polvere
  • 90 g di cioccolato fondente (cacao >60%)

 

 

per la glassa

  • 100 g di cioccolato bianco
  • 30 g di latte parzialmente scremato (o intero)
  • 2 g di caffè solubile

Preparazione

Portare ad ebollizione in una casseruola 125 g di acqua, 5 g di zucchero, sale e burro, amalgamando il tutto con una frusta.

Togliere dal fuoco, setacciare la farina e incorporarla tutta in una volta. Amalgamare con un cucchiaio di legno e rimettere sul fuoco per circa 1 minuto, quando l'impasto si staccherà bene dalle pareti.

Lasciar raffreddare e trasferire in una ciotola, aggiungendo le le uova una alla volta, finché la precedente non sarà completamente incorporata nell'impasto. Ne risulterà una consistenza liscia e piuttosto morbida, non troppo molle o liquida.

Riempire un sac a poche con l'impasto (se non si possiede utilizzare un sacco del gelo, annodandolo da un lato e tagliandone un angolo) e formare delle fiammette di circa 3-4 cm di lato.    

Bagnare le dita e schiacciare le punte dei bigné per appiattirli leggermente. Cuocere in forno a 220° per 15 minuti e successivamente a 180° per altri 10. Al termine della cottura, spegnere il forno e lasciarle seccare all'interno per 10 minuti lasciando leggermente socchiuso lo sportello.   

Per la crema di farcitura versare in una casseruola maizena, lo zucchero rimasto e il cacao, quindi i tuorli ed amalgamare con una frusta.

Quando il composto sarà omogeneo aggiungere il latte riscaldato al microonde (2 minuti a 600 W) e mettere sul fuoco, continuando la cottura fino all'ebollizione..

A questo punto aggiungere 90 g di cioccolato fondente precedentemente spezzettato ed ammorbidito al microonde (2 minuti a 300 W) ed amalgamare finché la crema sarà ben omogenea. Coprire con pellicola trasparente e lasciar raffreddare.

Farcire i bigné utilizzando una siringa da cucina, inserendo la crema nella parte inferiore della pasta. Per la copertura al caffè sciogliere 100 gr di cioccolato bianco al microonde a bassa potenza (max 300 W) per 2-3 minuti affinché sia bel sciolto, amalgamando con un cucchiaino per distribuire il calore.

Fondere il cioccolato bianco al microonde, in una ciotola. Nel frattempo sciogliere il caffè solubile nel latte, quindi incorporarlo al cioccolato fuso ed amalgamare. Se il composto dovesse indurirsi scaldarlo nuovamente al microonde per circa un minuto, tornerà cremoso.

Intingere i bigné nella crema e lasciarli asciugare almeno mezz'ora perché si indurisca.

Informazioni nutrizionali per bignè

 

Energia

158 kcal - 660 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

2 g

Proteine

4 g - 9%

Carboidrati

18 g - 44%

Grassi

9 g - 47%

di cui

 

saturi

4.8 g

monoinsaturi

2.5 g

polinsaturi

0.5 g

Fibre

0 g

Colesterolo

80 mg

Sodio

24 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Mug cake

La mug cake, letteralmente torta in tazza, è un dolcetto americano che si cuoce al microonde dentro una tazza di ceramica.

Sanguinaccio dolce

Il sanguinaccio dolce: una crema al cioccolato che per tradizione veniva fatta con il sangue di maiale, tipica del periodo di carnevale.

Pollo alle mandorle o agli anacardi

Pollo alle mandorle o agli anacardi: un secondo piatto che proviene dalla cucina orientale.

Paella di pesce (paella de mariscos)

La ricetta della paella di pesce, chiamata paella de mariscos in Spagna, un sontuoso piatto unico.

 

Carbonara di zucchine light

La carbonara di zucchine light è una variante della pasta alla carbonara che si può mangiare anche a dieta.

A che serve una planetaria?

Nel mondo degli elettrodomestici da cucina, pochi strumenti riescono a evocare un senso di professionalità e versatilità come l'impastatrice planetaria.

Tre idee per modernizzare la cucina

Chi ha intenzione di modernizzare la propria cucina ha oggi a disposizione un ampio ventaglio di possibilità, più o meno costose.

Miglior software per ristoranti: come sceglierlo per ottimizzare il tuo business

Nell'era digitale, gestire un ristorante senza un software dedicato è come navigare senza bussola.